Come anticipato in occasione dell’ultima riunione della Riunione del Tavolo Interministeriale sulla ricostruzione dell’Ucraina, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – in collaborazione con il Ministero per lo Sviluppo delle Comunità e dei Territori dell’Ucraina – organizzerà il 12 maggio a Verona – presso l’Auditorium Verdi del PalaExpo di Veronafiere – il quarto evento preparatorio “On the Road to URC2025”, dedicato alla Dimensione Locale e Regionale della URC 2025.
L’evento offrirà un'opportunità ai rappresentanti delle Autorità locali e regionali, ai decisori politici e agli esponenti di imprese di Italia, Ucraina e partner internazionali di discutere le priorità, perfezionare temi e questioni specifiche in vista della URC2025, anche con l’obiettivo di identificare e preparare risultati concreti.
- 9.00-9:30 – Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
- 9.30-10.15 – Partenariati internazionali: più forti insieme. Questa sessione di alto livello si concentrerà sui partenariati internazionali come strumento per un ripristino efficace delle comunità e delle regioni ucraine. Terrà conto dell’esempio positive dato dall’impegno italiano nel sostegno alla ripresa della regione di Odessa, nonché di altri partenariati transnazionali tra comunità e regioni ucraine e loro controparti straniere.
- Antonio Tajani, Vice Primo Ministro / Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia
- Oleksii Kuleba, Vice Primo Ministro per la Ricostruzione / Ministro per lo Sviluppo delle Comunità e dei Territori dell’Ucraina
- Marta Kos, Commissaria Europea per l’Allargamento
Foto di Famiglia
- 10.30-11.45 – Rafforzare la ripresa dell’Ucraina: il ruolo delle comunità. La sessione offrirà una panoramica delle principali sfide e opportunità nel percorso di ripresa dell'Ucraina, con particolare attenzione al processo di riforma e alla decentralizzazione. La sessione si concentrerà anche sulla necessità di trasparenza e accountability nella ricostruzione dei sistemi legali, governativi e istituzionali dell'Ucraina dopo la guerra, nonché sull’assicurare la piena rappresentanza dei governi locali nel processo di ripresa. Verrà analizzato come rafforzare i quadri di governance per garantire stabilità e fiducia a lungo termine.
- 11.45-13.00 – Città e comunità motrici dell’innovazione: trasformare le comunità urbane per lo sviluppo dell’Ucraina. La sessione esplorerà il ruolo strategico delle città e delle comunità ucraine nella promozione dell’innovazione, della crescita imprenditoriale e dello sviluppo economico locale nel contesto della ricostruzione post-bellica. Attraverso esempi di strategie per l’edilizia abitativa e politiche di pianificazione urbanistica, verranno analizzate le politiche e gli strumenti che possono attrarre investimenti, anche nel settore delle infrastrutture, sostenere le startup e favorire la nascita di nuovi settori produttivi. La discussione metterà anche in rilievo come le autorità centrali e locali possono creare ecosistemi favorevoli all’innovazione e alla resilienza economica, incluso attraverso l’integrazione degli sfollati e il sostegno alle aziende trasferite. Saranno inoltre presentate esperienze italiane che possono offrire spunti concreti e ispirazione per la ricostruzione sostenibile e moderna delle città ucraine.
- 13.00 – 14.30 | Pranzo – buffet
- 14.30-15.45 – Rafforzamento dei servizi ai cittadini: il ruolo del settore privato. Questa sessione discuterà come il settore private possa sostenere la complessiva ripresa dell’Ucraina. La discussione si concentrerà sulle opportunità emergenti in una serie di settori, quali la fornitura di servizi pubblici, le infrastrutture sociali e i trasporti, in grado di attrarre investimenti e assicurare i servizi migliori per il bene della cittadinanza.
- 15.45-17.00 – Ricostruzione Sostenibile: la via da seguire - Durante questa sessione si discuterà il ruolo della ricostruzione sostenibile nella ripresa dell'Ucraina, con particolare attenzione alle politiche orientate all’ambiente in una logica di “build back better”. Verrà esaminato come gli sforzi di ricostruzione possano allinearsi con gli obiettivi ambientali, promuovendone la sostenibilità e la resilienza.
<< SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
L'evento è a carattere gratuito, previa registrazione