L'URC2025 si terrà a Roma il 10 e 11 luglio 2025. Sarà la quarta Conferenza per la Ripresa dell'Ucraina, che prosegue la serie annuale di eventi politici di alto livello dedicati alla rapida ripresa e alla ricostruzione a lungo termine dell'Ucraina dall'inizio della guerra di aggressione su vasta scala della Russia contro l'Ucraina. Governi, organizzazioni internazionali, istituzioni finanziarie, imprese, regioni, comuni e società civile si riuniranno, uniti da un impegno comune per rafforzare la resilienza dell'Ucraina per tutto il tempo necessario.
I partecipanti rappresenteranno i diversi gruppi di stakeholder, dimostrando il loro forte impegno per il futuro dell'Ucraina.
La conferenza rifletterà i principi di Lugano, tra cui un approccio alla ripresa che coinvolga "l'intera società" attraverso la partecipazione significativa di un'ampia gamma di stakeholder.
L'URC2025 ruoterà attorno a quattro dimensioni tematiche: la dimensione imprenditoriale, la dimensione umana, la dimensione locale e regionale e la dimensione UE. Queste stesse dimensioni hanno plasmato i lavori dell'URC2024. Sono ancora le più rilevanti per la resilienza e la ricostruzione dell'Ucraina, e il loro mantenimento darà continuità al lavoro svolto e alle discussioni tenutesi a Berlino nel giugno 2024.
Fedele allo spirito delle Conferenze sulla Riforma Ucraina che si sono svolte fino al 2022, l'URC2025 metterà in luce anche i progressi dell'Ucraina nel campo delle riforme, nel contesto della sua resilienza economica e del processo di adesione all'UE.
Importanti questioni trasversali come stabilità macroeconomica, resilienza e sicurezza, infrastrutture, edilizia abitativa, energia, protezione del clima, ripresa verde, cultura, assistenza sanitaria, questioni di genere, istruzione, ambiente, scienza, tecnologia e innovazione e disabilità saranno integrate nelle dimensioni sopra menzionate. Inoltre, un Forum sulla Ripresa – e una Fiera del Business collegata – saranno parte integrante dell'URC2025.