Istruttorie necessarie per fronteggiare il problema
Il diniego del mutuo per l'acquisto di un immobile, l'abbassamento del rating bancario dell'azienda, l'impossibilità di cedere i crediti acquisiti e bloccati nel proprio cassetto fiscale sono solo alcune delle conseguenze a cui vanno incontro imprenditori e non, in presenza di una SOFFERENZA BANCARIA indicata nella CENTRALE RISCHI della Banca d'Italia.
Banche o società di recupero crediti hanno la possibilità di aggiornare mensilmente nella suddetta banca dati pubblica fino al saldo della posizione debitoria, facendo sì che le sofferenze durino 10, 15 e più anni, con le relative spiacevoli conseguenze.
Il webinar ha l'obiettivo di fare il punto sull'argomento e dare informazioni utili a evitare ed eventualmente risolvere questo tipo di problematiche, presentando alcuni casi in cui si sono ottenuti ottimi risultati.
- Centrale dei Rischi: chi segnala e chi può essere segnalato
- Come nasce una sofferenza bancaria
- Quali sono gli obblighi della Banca prima di fare una segnalazione
- Quanto tempo durano le segnalazioni nella Centrale dei Rischi
- Testimonianze
RELATORI
Dott. Rino Nimis, Amministratore Delegato - CRC Milano
Imprenditori (da definire)
COME PARTECIPARE
La partecipazione è a numero chiuso ed è gratuita, previa iscrizione online. È opportuno verificare i seguenti requisiti: una connessione internet stabile (ADSL), un browser aggiornato e una connessione audio-video e l'autorizzazione all'applicazione GoToOpener.
Per chiarimenti e informazioni: partner@industriameccanica.it