VICENZA
presso Confindustria Vicenza
Palazzo Bonin - Longare Corso Palladio 13
L’iniziativa gratuita è rivolta principalmente ai datori di lavoro e ai lavoratori, ma possono trovare utili indicazioni tutte le figure professionali coinvolte nella progettazione, fabbricazione, montaggio, utilizzo, manutenzione, smontaggio e riconfigurazione della scaffalatura.
Saranno coinvolti come relatori professionisti, operatori della sicurezza, progettisti, formatori, RSPP, tecnici della prevenzione, tecnici delle ATS.
L'evento sarà ospitato nelle sede territoriale di Confindustria Vicenza, con l'intento di sensibilizzare ai temi della sicurezza e a rafforzare il confronto con le realtà locali, a beneficio di tutti i comparti produttivi.
PROGRAMMA
9.30 - 10.00 Registrazione dei partecipanti
Sessione mattutina
Moderatori: Francesca Maria Fabiani - Luca Rossi, Inail Dit
9.30 - 10.00 Registrazione dei partecipanti
10.00 - 10.30 Saluti di benvenuto
- Armido Marana, Confindustria Vicenza
- Enza Scarpa, Inail Direzione regionale Veneto
- Sabrina Cairoli, Anima Confindustria
- Massimiliano Bariola, Aisem/Anima Confindustria
- Lisa Borinato, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Vicenza
- Daniele Fortuna, Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Vicenza
10.30 – 10.45 L’Accordo di collaborazione Inail/Anima
Sabrina Cairoli, Anima
10.45 – 11:05 La guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature porta pallet
Francesca Maria Fabiani, Inail Dit
11:05 – 11.25 Figure professionali coinvolte nelle attività
Silvia Maria Ansaldi, Esperta di settore
11.25 – 11.45 Rischi connessi all’utilizzo delle scaffalature porta pallet
Francesca Maria Fabiani, Inail Dit
11.45 – 12.15 Scelta e utilizzo delle scaffalature
Giuseppe Fabbri, Aisem
12.15 - 12.40 Ispezione e manutenzione delle scaffalature Luca Rossi, Inail Dit
12.40 - 13.00 Informazione, formazione, addestramento Giuseppe Fabbri, Aisem
Sessione pomeridiana
Moderatori: Sabrina Cairoli, Anima - Giuseppe Fabbri, Aisem
14.00 - 14.45 Caso studio
Giuseppe Fabbri, Aisem
14.45 – 16.00 Criticità nell’utilizzo di scaffalature
Francesco Boella, Inail UOT Venezia
Renzo Segato, Aulss8 Berica – Vicenza
16.00 – 17.00 Tavola rotonda:
- Cipriano Bortolato, Aulss 3 Serenissima
- Alberto Vicentin, RSPP e docente universitario a contratto
- Vincenzo Ponzo, HSE Manager e RSPP di AGCO S.p.A.
- Lorenzo Amosso, Aisem-CISI
Evento gratuito in presenza, fino a esaurimento posti disponibili.
Il convegno ha ottenuto il riconoscimento di 6 crediti formativi validi per l'aggiornamento RSPP/ASPP, 6 CFP dall’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Vicenza e 3 CFP dal Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Vicenza. |
Organizzato da:
Inail - Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) - Sezione Tecnico Scientifica Trasferibilità delle attività di innovazione tecnologica e terza missione
ANIMA Confindustria
Con la collaborazione di:
Inail Direzione regionale Veneto

Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione - Gruppo scaffalature industriali (Aisem – CISI)

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Vicenza

Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Vicenza

Con il contributo incondizionato di:

Info: convegni @ anima.it