Market Access Day

mar 26 settembre 10:00

Il prossimo 26 settembre si svolgerà un nuovo seminario online di presentazione del portale Access2Markets organizzato dalla Commissione Europea.

L'evento fa seguito a un primo incontro tenutosi a Roma il 19 settembre, che ha visto la partecipazione di ANIMA Confindustria.

L'evento sarà strutturato in diverse sezioni  relative a: importazione ed esportazione, barriere al commercio, Single Entry Point,  strumento di autovalutazione ROSA the Rules of Origin, Trade Assistant per gli appalti e per i servizi e gli investimenti, helpdesk per le PMI degli strumenti di difesa commerciale (TDI) e  una sessione conclusiva di domande e risposte

L'evento si svolgerà online in inglese ed è previsto l’interpretariato in lingua italiana.

Di seguito  il link per la registrazione, visualizzabile nella parte bassa della prima pagina di A2M (training events): https://trade.ec.europa.eu/access-to-markets/en/home

 

 

L’evento è rivolto a tutte le Aziende che intendono operare a livello internazionale in quanto utile supporto per utilizzare al meglio gli strumenti a disposizione. Le PMI associate ad ANIMA sono invitate a  partecipare a questo evento poiché, una volta appreso il percorso da seguire nel portale, la quantità di informazioni utili per il proprio import/export è davvero considerevole ed il suo buon utilizzo permette alle imprese di individuare in modo intuitivo la risposta alle proprie esigenze.

-------------------------------------------------------------------------------

Il "MARKET ACCESS DAY" è l'evento dedicato alle problematiche di accesso ai mercati extra-UE riscontrati dalle imprese italiane nella loro proiezione internazionale ed è occasione di confronto tra la DG Trade della Commissione Europea nell'ottica di favorire la collaborazione, il confronto, il dialogo e la condivisione delle informazioni tra chi è chiamato a negoziare nell'interesse delle istituzioni europee e le imprese sul campo, beneficiarie ma a volte anche vittime di meccanismi complessi e di distorsioni del mercato.
A partire dal 2020 il Vice Direttore Generale della DG Trade della Commissione Europea, Dennis Redonnet ha assunto il ruolo di I^ Chief Trade Enforcement Officier (CTEO) dell'Unione Europea, la nuova figura istituita con il compito chiave nell'ambito della Commissione di rafforzare l'attuazione degli accordi commerciali multilaterali, regionali e bilaterali dell'UE e garantire che i paesi con cui l'UE ha accordi commerciali rispettino gli impegni assunti nell'ambito di:

- Apertura dei loro mercati alle esportazioni e agli investimenti UE
- Rispetto di tutti gli altri impegni commerciali previsti/assunti a vantaggio degli operatori UE
- Diritti dei lavoratori
- Climate Change
- Ambiente

Il CTEO è inoltre a capo e coordina l'operato del Punto di ingresso unico per le barriere commerciali (Single Entry Point - SEP), il team all'interno della DG Trade che rappresenta il primo punto di contatto per tutte le parti interessate dell'UE che si trovano ad affrontare potenziali barriere commerciali nei paesi terzi o che riscontrano il mancato rispetto delle norme di sostenibilità relative al commercio e allo sviluppo sostenibile o al sistema di preferenze generalizzate.
Dennis Redonnet, intervenuto alla Farnesina al Market Access Day, ha sottolineato come sia necessario far emergere le esigenze del settore privato per arrivare a massimizzare i benefit degli accordi che a livello europeo si vanno a negoziare. Iniziative come il MARKET ACCESS DAY sono fondamentali per promuovere gli strumenti UE messi a disposizione in maniera chiara, semplice e trasparente per le imprese europee.
Durante la giornata sono stati infatti illustrati l'operato della DG Trade e gli strumenti messi a disposizione a partire dalla piattaforma "Access2Markets", fortemente voluta da Redonnet, con le sue diverse sezioni e sono stati analizzati i risultati e le criticità - anche con il contributo da remoto degli Uffici ICE di Istanbul e HCMC, degli specialisti UE in loco e delle Ambasciate d'Italia ad Ankara e ad Hanoi - nell'implementazione degli accordi UE siglati con Turchia e Vietnam che naturalmente hanno contributo considerevolmente alla crescita della posizione delle imprese UE su questi 2 importanti mercati.
 

online

martedì 26 settembre 2023
dalle 10:00 alle 12:00
ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali