Centro Congressi Confindustria (SALA G) - Viale dell'Astronomia 30, ROMA
Il Regolamento (UE) 2023/1230, che andrà a sostituire la Direttiva 2006/42/CE, ha portato in primo piano una serie di nuovi aspetti – strettamente collegati alla trasformazione digitale dell’Industria – che avranno effetti importanti sia sui Fabbricanti di macchine che sugli Utilizzatori.
In questo periodo di transizione, verso la piena applicazione del Regolamento da gennaio 2027, è più che mai utile e fondamentale soffermarsi e confrontarsi sulle novità e sulle implicazioni che la avrà la nuova legislazione.
Confindustria, con ANIMA Confindustria, Federmacchine, Federunacoma e ANCE, promuove un primo incontro insieme alle Istituzioni di riferimento, Ministero delle Imprese e del Made in Italy e INAIL.
Sarà un’occasione importante per approfondimenti e confronto qualificato tra attori del mondo imprenditoriale e istituzionale.
La partecipazione all'evento è gratuita, solo in presenza e fino a esaurimento posti.
PROGRAMMA
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti di apertura
Coordina i lavori: Luigi Monica – Inail
- 9.40 Regolamento Macchine: le novità introdotte tra adempimenti normativi e vigilanza del mercato
Luciano Scarpino - Ministero delle imprese e del Made in Italy
- Regolamento 2023/1230: genesi e prospettive
Sara Anastasi – Inail
- Non c’è più Safety senza Cybersecurity: il legame tra sicurezza fisica e informatica nell’industria
Andrea Gozzi – Siemens
- Il Regolamento macchine e l’AI Act: il posizionamento di Confindustria
Fabiola Leuzzi - Confindustria
Silvio La Torre - Confindustria
- Il Regolamento macchine: considerazioni sull’allegato I e la sua applicazione
Enrico Annacondia - Federmacchine
- Da Direttiva a Regolamento: l’impatto sulle norme tecniche
Federico Cacciatori - Anima
- Il regolamento macchine: considerazioni degli utilizzatori
Francesca Ferrocci - Ance
- Sicurezza informatica: interazione tra Regolamento macchine, Cyber Resilience act e regolamento delegato (UE) 2022/30 (RED)
Davide Gnesini - Federunacoma
13.00 Chiusura lavori
Come raggiungere la sede
Sala G Centro Congressi Confindustria
Viale dell'Astronomia 30, ROMA
LINK MAPS >>
IN AEREO – Aeroporto Leonardo da Vinci, Fiumicino (Roma)
- Percorrere in auto l’autostrada Fiumicino-Roma per circa 20 km, entrare nel quartiere EUR e percorrere altri 3 km;
- prendere il treno Leonardo Express che in 32 minuti arriva alla stazione Termini. Da qui, vedi sotto, IN TRENO.
IN TRENO
Roma ha due grandi stazioni ferroviarie, Termini e Tiburtina. La stazione Termini è servita dalle linee B e B1 della metropolitana, la stazione Tiburtina dalla linea B.
Una volta arrivati in stazione, prendere la metro B o B1 direzione Laurentina. Scendere alla fermata EUR Magliana. Da lì percorrere 600 m a piedi.
IN AUTO
Dal Grande Raccordo Anulare prendere l’uscita n. 26 – direzione EUR Roma e proseguire dritto per via Pontina e via Cristoforo Colombo per circa 2,5 km.
Arrivati a piazzale dello Sport, girare a destra in piazzale Pier Luigi Nervi/viale dell’Umanesimo, continuare in largo del Ciclismo, girare a destra in viale dell’Umanesimo/largo Mustafa Kemal Ataturk, infine girare a destra.
CON I MEZZI PUBBLICI
- Metropolitana: Linea B, fermata Eur Magliana (distanza 600 metri)
- Autobus: Linea 709 (fermata Astronomia-Gandhi); linee 31, 771, 780 (fermata Tupini-Astronomia)
- Taxi: Per riservare un taxi telefonicamente chiamare il numero 063570. La stazione più vicina è in viale Europa (distanza 400 metri)
Per informazioni:
convegni @ anima.it tel. 02.45418.999