L'ambiente di lavoro e il microclima secondo il D.Lgs. 81/08: garantire qualità dell’aria, igiene e comfort indoor, evitando rischi per la salute dei lavoratori e sanzioni per l'impresa

ANIMA propone un webinar divulgativo gratuito per illustrare gli obblighi del datore di lavoro e soluzioni rispetto al microclima e rischi correlati

ANIMA propone un webinar divulgativo gratuito per illustrare gli obblighi del datore di lavoro e soluzioni rispetto al microclima e rischi correlati

mer 31 maggio 10:30

ONLINE

La primavera è ormai arrivata e per essere pronti alla nuova stagione climatica in tutta sicurezza è importante che l’attenzione negli ambienti di lavoro non passi solo dall’aspetto del comfort, bensì da specifici aspetti di salute e rischi che impattano sulla produttività dei lavoratori.

Con questa iniziativa ANIMA intende fornire ai datori di lavoro e a tutti coloro che si occupano di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, una panoramica sugli aspetti necessari per integrare opportunamente il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) secondo quanto prescritto dal D.lgs. 81/08 in tema di microclima: dall’aerazione, alla gestione della temperatura, ai livelli di umidità, all’igienizzazione, che possono comportare non soltanto elevati livelli di stress, ma anche rischi fisici per la salute.


Argomenti trattati
 
•    Il Microclima ed i rischi collegati descritti nel D.lgs. 81/08;
•    Gli obblighi del datore di lavoro;
•    Impianti di climatizzazione e ventilazione meccanica controllata: tra qualità dell’aria, benessere termico ed efficienza energetica; 
•    La Manutenzione igienica degli impianti di climatizzazione - Protocollo Operativo AIISA; 
•    Conclusioni

Relatori del webinar

- Marco Albanese, Referente Salute e Sicurezza sul lavoro ANIMA Confindustria

- Jacques Gandini, Managing Director di Studio GANDINI (Verona), specialista qualificato “Responsabile dell’igiene (Categoria A e B) per la manutenzione predittiva ed ispezione degli impianti di condizionamento”. Certificato ICMQ 22-01385.

- Federico Musazzi, Responsabile Associativo ASSOCLIMA (Associazione dei costruttori di Sistemi di Climatizzazione federata ad ANIMA Confindustria)

- Saliniti Giacomo, Responsabile Tecnico di A.I.I.S.A. (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici) e Tecnico Certificato ASCS (n°12771140) e CVI (n°25511518) da AIISA/NADCA

Modera: Mariarosaria Spagnuolo, Professionista e formatrice in materia di salute e sicurezza sul lavoro 


Iniziativa in modalità da remoto a partecipazione gratuita, fino a esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni: 

02.45418999

webinar@anima.it

- - -

Partner

Con i contributi di

     Assoclima: nessun legame tra climatizzazione e diffusione del virus

 

Quando
mer 31 maggio dalle 10:30 alle 11:30