I cambiamenti nelle modalità di lavoro, i nuovi scenari sociali e psicologici, seguiti alla pandemia e alle incertezze internazionali, hanno messo in evidenza situazioni di affaticamento, di disagio sulle quali ha richiamato l’attenzione anche la Commissione Europea.
Lo stress lavoro-correlato (Slc) viene definito come "una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro". Pertanto è una situazione che può interessare ogni luogo di lavoro e professionista, in funzione dell’organizzazione e dell’ambiente di lavoro.
In Italia la legislazione vigente stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro di valutare e gestire il rischio Slc al pari di tutti gli altri rischi per la salute e sicurezza, in recepimento dei contenuti dell’Accordo quadro europeo.
Con questo corso si intendono chiarire e approfondire i concetti base e relativi adempimenti.
A CHI SI RIVOLGE
Responsabili e Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Manager HSE, Risorse Umane, Dirigenti e altre figure aziendali coinvolte e interessate
Corso valido ai fini del rilascio CREDITI FORMATIVI di aggiornamento come da Accordi Stato-Regioni
OBIETTIVO
Riprendere la valutazione dello stress lavoro correlato e aggiornare il documento, partendo da alcuni punti chiave: che cosa si deve intendere per stress lavoro correlato, come procedere per la valutazione preliminare e eventuale fase approfondita, quali misure di miglioramento attuare.
MODALITA DI PARTECIPAZIONE
Corso di 4 ore con orario dalle 9.00 alle 13.00
in FAD Formazione a distanza in modalità sincrona (diretta web tramite piattaforma digitale).
Saranno forniti in modalità digitale i materiali del corso e attestato di partecipazione.
QUOTA D'ISCRIZIONE
Partecipazione singola Soci ANIMA euro 280, Non Soci euro 380 + IVA 22%
Sono disponibili pacchetti cumulativi con altri corsi "Salute e Sicurezza sul lavoro"
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Per informazioni generali e sul programma:
ANIMA Formazione
Email formazione@anima.it
Telefono 02.45418999
Per l'iscrizione, aspetti amministrativi e di fatturazione:
Aquis S.r.l. www.aquis.it
Email sicurezza@aquis.it
