Rendicontazione non finanziaria e Bilancio di Sostenibilità

Nuovo corso di formazione professionale organizzato da ANIMA Confindustria in collaborazione con ICIM GROUP nell'ambito delle tematiche di sostenibilità ambientale

Nuovo corso di formazione professionale organizzato da ANIMA Confindustria in collaborazione con ICIM GROUP nell'ambito delle tematiche di sostenibilità ambientale

mer 29 marzo 14:00

Il corso intende presentare ed illustrare i principi della rendicontazione non finanziaria e lo strumento dei Bilanci di Sostenibilità, attraverso un’analisi della legislazione attualmente di riferimento e una overview sulla legislazione futura, con i cambiamenti sostanziali introdotti dalla nuova Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive).

Questa nuova Direttiva, il cui iter di pubblicazione a livello Europeo si è concluso a fine 2022, impatterà circa 50.000 imprese in Europa, rispetto alle attuali 11.700.

Il corso permetterà, quindi, di fornire una fotografia delle attuali modalità di rendicontazione non finanziaria e di paragonarle con i cambiamenti introdotti dalla CSRD; concorreranno a questo obiettivo anche le analisi e le comparazioni dei principali standard operativi di rendicontazione, in particolare i GRI (Global Reporting Initiative), rispetto a quelli tutt'ora in corso di finalizzazione richiamati dalla nuova CSRD (ESRS - European Sustainability Reporting Standards).

OBIETTIVO

Il corso si pone l’obiettivo di introdurre i discenti alle attuali modalità di rendicontazione non finanziaria.

 

A CHI SI RIVOLGE

  • Imprenditori ed Amministratori
  • Direzioni industriali ed operative e funzioni aziendali derivate (funzione Amministrazione e Finanza, Industrializzazione, Operations, Logistica, R&D, ecc.)
  • Sustainability Manager
  • Corporate Responsibility Manager
  • Personale che si occupa di investimenti nel settore Green, di efficienza energetica ed energie rinnovabili

    CONTENUTI

    • Che cosa si intende per rendicontazione non finanziaria
    • L'attuale legislazione in vigore
    • Il panorama legislativo e le novità introdotte dalla nuova Direttiva Corporate Social Responsibility Directive (CSRD)
    • Il Bilancio di Sostenibilità: principali standard di rendicontazione
    • Nuovi standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards) di rendicontazione in accordo alla nuova Direttiva CSRD
    • Rapporto e punti in comune tra ESRS e GRI standards
    • Alcuni esempi di redazione di Bilanci di Sostenibilità

     

    MODALITA DI PARTECIPAZIONE 

    Il corso, tenuto in DIRETTA WEB da docenti qualificati, prevede un massimo di 20 partecipanti per poter consentire uno standard qualitativo e di interazione adeguati.

    La durata del corso è di 8 ore, due mezze giornate con orario 14.00-18.00.

    La quota di adesione è agevolata per i Soci ANIMA o clienti ICIM GROUP, comprende i materiali digitali condivisi nel corso. 

     

    DOCENZA

    Simona Fortunati

    Esperta in Economia Circolare, CSR (Corporate Social Responsability) e Sostenibilità, svolge il ruolo di formatore e consulente su queste tematiche. E’ laureata in “Comunicazione pubblica d’Impresa e Pubblicità” e in Giurisprudenza ed è docente universitaria presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.

     

     

    Quando
    mer 29 marzo gio 30 marzo

    ONLINE

    Formazione