Nuovo corso di formazione professionale organizzato da ANIMA Confindustria in collaborazione con ICIM GROUP nell'ambito delle tematiche di sostenibilità ambientale

Tutte le organizzazioni che utilizzano per la rendicontazione non finanziaria e redazione dei propri Bilanci di Sostenibilità i GRI standards (Global Reporting Initiative) devono prepararsi alle novità introdotte dai nuovi Universal Standards 2021. Tali standard, pubblicati nel 2021, sono in vigore a partire dal 1/01/2023 e impatteranno pertanto sui report delle organizzazioni pubblicati nel 2023 (e relativi all'esercizio 2022).
Gli Universal Standards oggetto di modifiche sono i seguenti:
- GRI 1: Foundation 2021, che definisce i requisiti di base da rispettare per rendicontare in accordo ai GRI standards
- GRI 2: General Disclosures 2021, che contiene informative per le organizzazioni per fornire informazioni sulle loro attività e lavoratori; governo; strategia, politiche e pratiche e coinvolgimento delle parti interessate
- GRI 3: Material topics 2021, che definisce come determinare gli argomenti rilevanti in base agli impatti prioritari (temi materiali) e come gestire i temi materiali.
OBIETTIVO
Il corso si pone l’obiettivo di presentare ai discenti le modifiche introdotte e i cambiamenti a cui le imprese dovranno tenere conto nella loro rendicontazione a partire dal 2023
A CHI SI RIVOLGE
- Imprenditori ed Amministratori
- Direzioni industriali ed operative e funzioni aziendali derivate (funzione Amministrazione e Finanza, Industrializzazione, Operations, Logistica, R&D, ecc.)
- Sustainability Manager
- Corporate Responsibility Manager
- Personale che si occupa di investimenti nel settore Green, di efficienza energetica ed energie rinnovabili
CONTENUTI
- GRIs standards: cosa sono e architettura di base
- Universal Standards 2021: overview e tempistiche di applicazione
- Analisi del GRI 1: Foundation 2021 - presentazione delle principali novità introdotte
- Analisi del GRI 2: General Disclosures 2021 - presentazione delle principali novità introdotte
- Analisi del GRI 3: Material Topics 2021 - presentazione delle principali novità introdotte
- Esempi e implementazione pratica di Bilanci di Sostenibilità
MODALITA DI PARTECIPAZIONE
Il corso, tenuto in DIRETTA WEB da docenti qualificati, prevede un massimo di 20 partecipanti per poter consentire uno standard qualitativo e di interazione adeguati.
La durata del corso standard è di 4 ore con orario 14.00-18.00.
La quota di adesione è agevolata per i Soci ANIMA o clienti ICIM GROUP, comprende i materiali digitali condivisi nel corso.
DOCENZA
Simona Fortunati
Esperta in Economia Circolare, CSR (Corporate Social Responsability) e Sostenibilità, svolge il ruolo di formatore e consulente su queste tematiche. E’ laureata in “Comunicazione pubblica d’Impresa e Pubblicità” e in Giurisprudenza ed è docente universitaria presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.