Nuovo corso di formazione professionale per le imprese, organizzato da ANIMA Confindustria nell'ambito delle tematiche giuridico-legali

Obiettivo del corso è quello di offrire ai partecipanti una concreta conoscenza delle principali questioni derivanti dall’applicazione della normativa antitrust ed il necessario know how utile alla soluzione dei problemi connessi che le aziende si possono trovare quotidianamente ad affrontare nella loro attività.
Verranno le principali criticità a cui un’impresa può essere esposta (abuso di posizione dominante, intese restrittive della concorrenza, abuso di dipendenza economica), gli obblighi di comunicazione delle operazioni di concentrazione, con un focus specifico sulle recenti modifiche legislative che hanno avuto notevole impatto su diversi istituti giuridici.
Il tutto per fornire indicazioni pratiche sulle best practice aziendali per la compliance antitrust, fornendo anche indicazioni utili per la gestione di eventuali ispezioni delle autorità di concorrenza, anche alla luce dei nuovi poteri AGCM.
Le tematiche verranno trattate con un taglio pratico che tiene conto delle recenti novità legislative, della prassi applicativa dell’Autorità e dell’esperienza maturata dai relatori nella quotidiana assenza prestata alle imprese.
A CHI SI RIVOLGE
Per la natura estremamente trasversale, il corso è rivolto a diverse aree aziendali, tra cui:
- CEO
- Legal Department
- Funzioni Compliance
- Direzione Commerciale
- Top Management
CONTENUTI
Le intese restrittive della concorrenza
- Premessa: nozioni di intesa, presupposti applicativi del divieto di cui agli artt. 101.1 TFUE e 2 L.287/90
- La gestione dei rapporti verticali (fornitura, distribuzione, agenzia, franchising, alla luce del nuovo Regolamento della Commissione (VBER 2022/720); focus: i modelli distributivi e le vendite online; impatto pratico sui contratti anche in relazione alle novità normative ed esempi di clausole legittime e illegittime;
- La gestione dei rapporti con i concorrenti: la cooperazione tra concorrenti legittima ed i suoi limiti; lo scambio di informazioni tra concorrenti; focus: regole ed esempi per le corrette comunicazioni con i concorrenti sia all’interno che all’esterno di associazioni di categoria;
Abuso di posizione dominante
- Nozione e presupposti applicativi del divieto di cui agli artt. 102 TFUE e 3 L.287/90; focus: rifiuto di fornire; limitazione agli sbocchi; sconti; prezzi; impatto pratico: regole ed esempi comportamentali per le imprese dominanti o a rischio di dominanza;
Operazioni di concentrazione
- Nozione e presupposti applicativi dell’obbligo di comunicare le operazioni di concentrazione alla Commissione o all’AGCM; le novità in relazione alle operazioni sottosoglia; impatto pratico: to do list per la compliance.
Come gestire le ispezioni dell’Autorità Antitrust
- I Poteri ispettivi delle Autorità Antitrust anche alla luce della recente riforma normativa; impatto pratico: consigli e best pratice per la gestione delle ispezioni
MODALITA DI PARTECIPAZIONE
Il corso, tenuto in DIRETTA WEB da docenti qualificati, prevede un massimo di 20 partecipanti per poter consentire uno standard qualitativo e di interazione adeguati.
Il corso si svolge in 3 ore circa.
La quota di adesione è agevolata per i Soci ANIMA e comprende i materiali digitali condivisi nel corso.
DOCENTI
Avv. Elisa Teti
Partner dello Studio Legale Rucellai & Raffaelli e si occupa di diritto antitrust, assistendo i clienti, in ambito giudiziale (procedure innanzi le Autorità di concorrenza e giurisdizioni superiori e litigation in ambito di follow on) e di consulenza legale stragiudiziale (tra cui antitrust compliance program).
Assiste inoltre i clienti sia a livello giudiziale che stragiudiziale in tutti gli ambiti relativi alla consumer protection, pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevole e comparativa, clausole contrattuali abusive, etichettatura, commercializzazione e regolamentazione di prodotti soggetti a specifiche regolamentazioni (come alimentari, MOCA, cosmetici, medical devices), danno da prodotto difettoso.
E’ nel Comitato Direttivo dell’Associazione Italiana Antitrust (AAI).
Avv. Alessandro Raffaelli - è partner dello Studio Legale Rucellai & Raffaelli e si occupa di diritto antitrust con esperienza sia in ambito giudiziale (procedure e azioni innanzi alle Sezioni Specializzate) che stragiudiziale (tra cui antitrust compliance program).
Assiste inoltre i clienti sia a livello giudiziale che stragiudiziale in relazione alle pratiche commerciali scorrette, consumer protection, pubblicità ingannevole e comparativa, clausole contrattuali abusive.
Per ulteriori informazioni o assistenza contattare formazione@anima.it