Dal 01.07.2014 è obbligatoria l’applicazione della norma UNI EN 1090-1:2012 per la Marcatura CE di carpenteria in acciaio o in alluminio per uso strutturale. La norma specifica i requisiti per la valutazione della conformità delle caratteristiche di performance per i componenti strutturali in acciaio e alluminio, nonché per i kit immessi sul mercato come prodotto da costruzione. La valutazione di conformità riguarda le caratteristiche di fabbricazione e, ove applicabile, le caratteristiche di progettazione strutturale.
OBIETTIVI
Il corso si pone l’obiettivo di preparare le aziende a familiarizzare con il Regolamento 305/11 e la norma UNI EN 1090-1:2012, al fine di sottoporre i propri processi produttivi ad una procedura di valutazione di conformità per apporre la marcatura CE, sia in base alla Classe di Esecuzione EXC in cui è classificato il componente che il metodo di valutazione scelto.
A CHI SI RIVOLGE
Direttori tecnici / Direttori Lavori
Consulenti
Responsabili del sistema gestione qualità in saldatura
Responsabili del controllo e assicurazione qualità
Responsabili dei processi di saldatura
Coordinatori di saldatura
CONTENUTI
Il regolamento CPR 305/2011.
L’evoluzione delle norme tecniche per la qualità per i prodotti strutturali.
La UNI EN 1090-1:2012 – requisiti generali.
La valutazione di conformità, i metodi di dichiarazione e la marcatura CE.
UNI EN 1090-2:2018 – requisiti tecnici per le strutture in acciaio.
UNI EN 1090-3:2019 – requisiti tecnici per le strutture in alluminio.
FPC (controllo di produzione di fabbrica) e sistema di attestazione della conformità di tipo 2+.
Documentazione di accompagnamento del prodotto (DoP).
Documenti richiesti ed esempi applicativi di marcatura CE.
Il processo di certificazione UNI EN 1090-1:2012 per le aziende.
> BUSINESS CASE
Casi applicativi dei requisiti della norma UNI EN 1090-1:2012.
DOCENZA
Il corso viene erogato da docenti qualificati da ICIM
MODALITA DI PARTECIPAZIONE
Il corso, rivolto alle aziende produttive e tenuto in IN DIRETTA WEB da docente qualificato, prevede un massimo di 20 partecipanti per poter consentire uno standard qualitativo e di interazione adeguati.
La durata del corso prevista è di 8 ore attraverso una piattaforma digitale che consente agli iscritti di intervenire con domande in diretta per chiarimenti e condivisione.
La quota di adesione comprende i materiali digitali condivisi nel corso e l'attestato personale di partecipazione ed è agevolata per i Soci ANIMA o clienti ICIM.
Il corso sarà erogato a fronte di un numero minimo di 5 partecipanti.
Entro 3 giorni prima della data in calendario verranno informati gli iscritti sulla conferma o sull’annullamento del corso.
MATERIALI E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ogni partecipante riceverà in formato digitale entro 15 giorni dall’erogazione del corso: documentazione relativa al corso, attestato di partecipazione personale.
Per ulteriori informazioni contattaci:
mail formazione @ icim.it