Nuovo corso di formazione professionale organizzato da ANIMA Confindustria in collaborazione con ICIM GROUP nell'ambito delle tematiche di sostenibilità ambientale

La norma UNI EN ISO 14001:2015 considera le organizzazioni come strutture in grado di vivere le diverse condizioni di mercato e sostenere i cambiamenti, riducendo l’impatto ambientale dei propri processi e ottenendo risvolti vantaggiosi in termini di efficienza e di business. L’ultima versione della norma enfatizza i fattori da considerare nella gestione degli aspetti ambientali. La norma diviene uno strumento che orienta le Organizzazioni nella gestione corretta e positiva delle repentine trasformazioni del contesto, che possono influenzare il successo imprenditoriale e il miglioramento delle prestazioni ambientali.
OBIETTIVO
Il corso consente di acquisire le informazioni per l’applicazione della norma di all’interno delle Organizzazioni fornendo un supporto per l’impostazione e la realizzazione del Sistema di Gestione ambientale. Permette, inoltre, di identificare i punti di debolezza e di forza di un Sistema di Gestione Ambientale comprendendo i vantaggi dell’analisi del contesto.
A CHI SI RIVOLGE
- Responsabili di Sistemi di Gestione Ambientale
- Responsabili di funzione/processi aziendali
- Responsabili di unità operative
- Auditor e consulenti aziendali
CONTENUTI
- La struttura del Sistema di Gestione Ambientale in relazione all’approccio High Level Structure dell’ISO
- L’esame e l’interpretazione dei requisiti della norma e in particolare:
- Comprensione dell’organizzazione e del suo contesto
- Comprensione delle necessità e aspettative delle parti interessate
- Identificazione dei rischi e delle opportunità e trasformazione in obiettivi per il miglioramento
- Risorse, ruoli, responsabilità e leadership aziendale
- Pianificazione del controllo operativo
- Il life cycle perspective
- Monitoraggio e controllo ambientale e della catena del valore
- Azioni per il miglioramento continuo
MODALITA DI PARTECIPAZIONE
Il corso, tenuto in DIRETTA WEB da docenti qualificati, prevede un massimo di 20 partecipanti per poter consentire uno standard qualitativo e di interazione adeguati.
La durata del corso è di una giornata intera con orario 9.30-18.00 con pause.
La quota di adesione è agevolata per i Soci ANIMA o clienti ICIM GROUP, comprende i materiali digitali condivisi nel corso.
DOCENTI
Alessandra Venieri
Laureata in Ingegneria della Produzione Industriale presso il Politecnico di Torino. La sua specializzazione sono i Sistemi di Gestione e la Compliance, ma da anni ormai "strizza l’occhio" alla Sostenibilità, alla Comunicazione e all’Organizzazione Aziendale.
Consulente e Auditor di parte terza, è anche parte di team di redazione di Modelli Organizzativi 231, effettua audit per Organismi di Vigilanza e ricopre lei stessa ruoli attivi come membro di diversi Organismi di Vigilanza.
Giorgia Busso
Laureata in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Torino. E’ Direttore Tecnico in materia di rifiuti, consulente senior, formatore qualificato con particolare riferimento alla materia ambientale.
E’ grande appassionata di Sostenibilità d’Impresa a cui presta la sua professionalità anche attraverso l’applicazione dei Sistemi di Gestione ISO.