In attuazione delle direttive UE sulla plastica monouso e sui rifiuti, il 1° luglio 2022 sono entrate in vigore le importanti modifiche alla normativa tedesca sugli imballaggi “VerpackG”.
La prima immissione sul mercato senza previa partecipazione al sistema di raccolta è, quindi, una violazione degli obblighi ed è soggetta a sanzioni pecuniarie. Per approfondire meglio i nuovi obblighi imposti dalla normativa tedesca e comprendere il corretto iter che le aziende che vendono in Germania prodotti imballati devono rispettare per non incorrere nelle sanzioni previste in caso di inadempimento, Anima Confindustria in collaborazione con Icim Group organizza questo corso di formazione mirato sul tema.
A CHI SI RIVOLGE
- Imprenditori ed Amministratori
- Direzioni industriali ed operative e funzioni aziendali derivate (funzione Industrializzazione, Operations, Logistica, R&D, ecc.)
- Responsabili HSE
- Funzione Acquisti
CONTENUTI
- Quadro legislativo VerpackG
- Overview di tutte le novità in vigore dal 1° Luglio 2022
- Lucid Packaging Register
- Catalogo ZSVR
- Sistemi duali
- Dichiarazione di completezza
- Applicazione e sanzioni
- Q&A
MODALITA DI PARTECIPAZIONE
Il corso, rivolto alle imprese produttive e tenuto in DIRETTA WEB da docente qualificato, prevede un massimo di 20 partecipanti per poter consentire uno standard qualitativo e di interazione adeguati.
La durata del corso standard è di una mezza giornata con orario 9.30-13.30.
La quota di adesione è agevolata per i Soci ANIMA o clienti ICIM GROUP, comprende i materiali digitali condivisi nel corso.
DOCENTE
Salvina Murè
Tra i soci fondatori di ARIA S.r.l. – Analisi dei Rischi Industriali e Ambientali, azienda laureata nel 2007 dall’Incubatore dell’Imprese Innovative del Politecnico di Torino, con il ruolo a tutt’oggi di Responsabile del Settore Salute, Sicurezza e Ambiente.
Esperienza maturata nell’ambito dell’analisi dei rischi di processo e di ingegneria della sicurezza, con particolare interesse alle seguenti attività:
• Analisi dei Rischi Industriali su impianti chimici, petrolchimici, di raffineria, farmaceutici, di produzione termoelettrica, ecc.
• Affidabilità e manutenibilità degli impianti
• Rapporti di Sicurezza ai sensi del D.Lgs. 105/2015 e s.m.i..
• Sistemi di Gestione della Sicurezza ai sensi del D.Lgs. 105/2015 e s.m.i..
• Valutazione dei Rischi generali e specifici (agenti chimici, fisici, protezione da atmosfere esplosive) ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i..
• Valutazione dei rischi ATEX di prodotto, ai fini della certificazione presso Ente di Certificazione.
- - - - - - - - - -
La piattaforma digitale utilizzata è GoToWebinar, per una corretta operatività della diretta web, sono consigliate alcune verifiche preliminari in merito a:
- connessione dati stabile
- corretto funzionamento audio-video da computer o cuffie/casse
- assenza di blocchi nel sistema informatico aziendale che possano ostacolare l’esecuzione del software GoToOpener
- assenza di blocchi per la ricezione via mail delle comunicazioni di ANIMA e GoToWebinar.
Ulteriori informazioni o chiarimenti, contattando via mail formazione @anima.it