Il corso consente di individuare correttamente i beni soggetti a restrizione e quelli che non lo sono, e capire come predisporre la documentazione utile ad evitare rallentamenti nella operatività doganale.
I partecipanti saranno in grado di riconoscere l’eventuale assoggettamento a restrizioni duali dei prodotti realizzati dalla impresa di appartenenza facendo uso degli strumenti messi a disposizione dalle autorità nazionali, UE e USA.
A CHI SI RIVOLGE
Export manager
Customs Office
Plant Manager
Resp. Ufficio acquisti
Resp qualità
Resp spedizioni
Resp Amministrativi
CONTENUTI
MODALITA DI PARTECIPAZIONE
Il corso, tenuto in PRESENZA a Milano presso la sede ANIMA da docente qualificato, in modo da massimizzare il livello qualitativo di apprendimento e di interazione.
La durata del corso è di 1 giornata per un totale di 8 ore circa.
Sessioni di valutazione dell’apprendimento sono pianificate alla conclusione di ciascun Modulo, nella forma di questionari a risposta multipla.
Consigliati: personal computer o dispositivi mobili per ciascun partecipante o coppia di partecipanti, di modo da usufruire in diretta dei materiali caricati su server condiviso.
La partecipazione comprende a fine corso i materiali digitali condivisi e attestato di partecipazione.
DOCENZA

Fulvio Liberatore
Customs advisor, researcher and senior trainer presso Easyfrontier. Tra le molte prestigiose qualifiche si segnala: Docente all'Università di Verona - Discipline economiche e giuridiche, formatore presso ICE Agenzia, Spokesman for ANIMA Federation in the council of International Network of Customs Universities (INCU), Membro effettivo del Gruppo di Lavoro Dogane di Confindustria.
PARTNER

Easyfrontier è una società specializzata in materia doganale. Da oltre quindici anni è partner di Anima e supporta le imprese associate, attraverso il servizio Dogana Facile, su ogni aspetto legato al mondo degli scambi commerciali con l'estero. Grazie alla sua esperienza, che nasce da anni di studi, ricerche sul campo e rapporti di consulenza con centinaia di imprese, è in grado di tutelare l'azienda da rischi e sanzioni, e soprattutto di individuare le semplificazioni doganali che possono diventare fondamentali leve competitive. Il suo ruolo è anche quello gestire la mediazione con la dogana, facendola diventare un partner strategico.