Alle organizzazioni è richiesta una sempre maggiore adattabilità e capacità di risposta all’insieme di esigenze e aspettative provenienti dai propri clienti e stakeholder. Quest’ultimi sono infatti sempre più informati ed esigenti e dispongono di una vasta gamma di soluzioni tra cui scegliere, tra le quali non è semplice né scontato orientarsi.
Ciò è particolarmente vero in presenza di trasformazioni radicali, come quella associata alla sostenibilità, che richiede non solo rigore, metodo e capacità di pianificare a lungo termine, ma anche una propensione, individuale e organizzativa, a ricorrere alla leva dell’innovazione.
Tra i possibili elementi costitutivi di una cultura organizzativa orientata al binomio sostenibilità-innovazione rientrano, a pieno titolo, nuove metodologie quali il Design Thinking e il LEGO® Serious Play®. Metodologie incentrate sull'uomo (human-centred), che abilitano l’innovazione facendo perno sulla creatività, sul lavoro di gruppo (teamworking), sul potere del gioco e dell’apprendimento esperienziale. Il Workshop in esame fonde queste due metodologie per dimostrare in concreto, attraverso l’esempio e le possibilità offerte dalla tecnologia, come si possa sviluppare un approccio all’innovazione per rispondere alle esigenze e aspettative del mercato e della società, perseguendo il successo organizzativo e proiettandosi nel futuro. Il Case Study proposto tratterà, in particolare, una tematica ESG focalizzata sull’Ecodesign e relativi temi materiali (material topics).
OBIETTIVI
- Imparare ad osservare e comprendere il contesto e trasformare le idee in prodotti e servizi reali, attraverso un processo iterativo e riproducibile di ideazione e prototipazione;
- Apprendere come generare con regolarità nuove e migliori proposte utilizzando la metodologia del Design Thinking e l’approccio della Lean Inception;
- Generare informazioni dettagliate sulle esigenze e aspettative dei propri clienti, attraverso un processo di prototipazione rapida (rapid prototyping) per raccogliere feedback dagli utilizzatori e dal mercato attraverso la metodologia LEGO® Serious Play®;
- Riconoscere l’importanza di identificare e ridurre i rischi, eseguendo esperimenti in "ambiente controllato";
- Sviluppare una cultura della sperimentazione e dell’apprendimento per accrescere le proprie capacità di innovazione.
A CHI SI RIVOLGE
- Funzioni e team aziendali in ambito sostenibilità
- Professionisti operanti nell’ambito della gestione dell’innovazione
- Responsabili/Manager delle principali discipline di sistemi di gestione
- Responsabili di politiche (policy makers)
- Responsabili di processo (process owner);
- Consulenti e Formatori aziendali
CONTENUTI
- Fondamenti di innovazione aziendale nel XXI Secolo: da Schumpeter alla serie ISO 56000
- Sostenibilità e Innovazione: una riflessione critica
- Contesto del pensiero creativo
- Introduzione al Design Thinking: il mindset, il processo, il progetto
- Case Study: Alleria (Parte I). Esplorazione e osservazione
Definizione del problema e identificazione delle esigenze del cliente
Lo Spazio di rischi e opportunità
Il processo di generazione di idee
- Case Study: Alleria (Parte II). La call to action
Prototipazione: dal concept allo sviluppo di soluzioni
Riformulazione del Design Thinking: analisi finanziaria ed Ecodesign
- Case Study: Alleria (Parte III). L’analisi di viability
Definizione della strategia di innovazione e cambiamento
Conclusioni e raccomandazioni finali
- Tavola rotonda di confronto e approfondimento (Q&A)
QUOTE ISCRIZIONE
Soci ANIMA o clienti ICIM = 500 euro + IVA 22%
NON Soci o NON clienti ICIM = 630 euro + IVA 22%
Sconto - 10% in caso di 2 o più partecipanti dalla stessa azienda.
Sono disponibili offerte personalizzate per iscrizioni a più corsi in calendario.
La quota di adesione comprende:
- materiali in formato digitale
- attestato personale di partecipazione (digitale)
- esclusivo servizio di assistenza post-corso.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
L'iniziativa ha la durata di 1 giornata in presenza presso sede ANIMA di Milano, orario 9.30-18.00 con pause.
Il corso, rivolto alle imprese produttive e tenuto da docenza qualificata, prevede un minimo di 5 e massimo di 20 partecipanti per poter consentire uno standard qualitativo e di interazione adeguati.
Ogni corso ANIMA-ICIM può essere progettato anche in modalità in-house, ossia personalizzato sul prodotto, le esigenze e i tempi dell'azienda. Richiedi informazioni!
Contatti Ufficio Formazione ANIMA:
Email formazione @ anima.it
Tel. 0245418999