L'acronimo ESG (Environmental, Social, Governance) è ormai entrato nel lessico comune e sottende un nuovo paradigma di intendere lo sviluppo economico-sociale, con un chiaro focus sui temi della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa (CSR – Corporate Social Responsibility). Un paradigma attraverso secondo il quale saranno valutate, con sempre maggiore attenzione e granularità, l’operato delle aziende e la bontà degli investimenti.
Lo sviluppo e l’attuazione di strategie ESG, unite ad un efficace comunicazione e reporting, divengono pertanto fattori chiave per il successo di lungo termine delle aziende: per creare valore, per dimostrare trasparenza e accountability, per infondere fiducia presso gli investitori, i possibili business partners e la società nel complesso, a partire dalla nuove generazioni.
Anche per queste ragioni è importante non sottovalutare il potenziale creativo, individuale e collettivo, presente nelle aziende, considerando pensieri laterali, strumenti e metodi innovativi, nonché il potere dell’apprendimento esperienziale. Il Workshop in esame si inserisce in queta prospettiva, facendo perno sulla consolidata metodologia LEGO® Serious Play® e sull’inedito modello Bridging the Future Canvas (sviluppato dal Prof. Pere Juarez Vives) per accompagnare i Partecipanti nello sviluppo di nuove strategie e metodologie di comunicazione e reporting in ambito ESG.
OBIETTIVI
- Comprendere l’impatto del paradigma ESG nel contesto aziendale
- Apprendere nuovi mindset e metodologie per sviluppare una strategia ESG e guidare una trasformazione sostenibile e di successo
- Utilizzare il Framework CSR (Corporate Social Responsibility) per il reporting ESG
- Essere introdotti al metodo LEGO® Serious Play® e al modello Bridging the Future Canvas
A CHI SI RIVOLGE
- Funzioni e team aziendali in ambito sostenibilità
- Professionisti operanti nell’ambito del ESG reporting
- Professionisti operanti nell’ambito della CSR
- Professionisti operanti nell’ambito della finanza sostenibile (e.g. relazioni con gli Investitori (Investor Relations), affari societari (Corporate Affairs)
- Professionisti operanti nell’ambito della produzione
- Professionisti operanti nell’ambito del marketing e della comunicazione
CONTENUTI
- Fondamenti di sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa
- Introduzione al paradigma ESG: concetti e fattori fondamentali
- Perché i fattori ESG sono importanti? Il "contesto di sostenibilità": rischi e opportunità
- La visione sistemica e il concetto di "Actant"
- Case Study: Sugar Beach (Parte I). Il Bridging the Gap Canvas
Creazione di una solida strategia ESG
- Case Study: Sugar Beach (Parte II). Il reporting
La data collection e la trasparenza nel reporting e nella comunicazione
- Case Study: Sugar Beach (Parte III). Blueprint
Elaborazione di un documento di sintesi
Conclusioni e raccomandazioni finali
Tavola rotonda di confronto e approfondimento
QUOTE ISCRIZIONE
Soci ANIMA o clienti ICIM = 500 euro + IVA 22%
NON Soci o NON clienti ICIM = 630 euro + IVA 22%
Sconto - 10% in caso di 2 o più partecipanti dalla stessa azienda.
Sono disponibili offerte personalizzate per iscrizioni a più corsi in calendario.
La quota di adesione comprende:
- materiali in formato digitale
- attestato personale di partecipazione (digitale)
- esclusivo servizio di assistenza post-corso.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
L'iniziativa ha la durata di 1 giornata in presenza presso sede ANIMA di Milano, orario 9.30-18.00 con pause.
Il corso, rivolto alle imprese produttive e tenuto da docenza qualificata, prevede un minimo di 5 e massimo di 20 partecipanti per poter consentire uno standard qualitativo e di interazione adeguati.
Ogni corso ANIMA-ICIM può essere progettato anche in modalità in-house, ossia personalizzato sul prodotto, le esigenze e i tempi dell'azienda. Richiedi informazioni!
Contatti Ufficio Formazione ANIMA:
Email formazione @ anima.it
Tel. 0245418999