È stato pubblicato il Decreto n. 235 del 27/11/2024 relativo ai cosiddetti PROGETTI BANDIERA per le seguenti 5 regioni:
- Basilicata
- Friuli-Venezia Giulia
- Piemonte
- Puglia
- Umbria
Il Decreto alloca un finanziamento complessivo di 50 MILIONI di euro, di cui 10 MILIONI di euro a ciascuna Regione.
Possono beneficiare delle agevolazioni previste per i progetti bandiera nelle suddette Regioni, organismi di ricerca, Pubbliche Amministrazioni e le imprese di tutte le dimensioni.
Sono ammissibili i progetti bandiera che prevedono, congiuntamente, le seguenti componenti:
a) uno o più impianti di produzione di idrogeno e relativi sistemi ausiliari necessari al processo produttivo, comprensivi di eventuali sistemi di compressione e di stoccaggio dell’idrogeno;
b) un piano di formazione e/o informazione, anche pluriennale, per la promozione del progetto stesso e dei vettori energetici sostenibili.
I progetti candidati devono inoltre rispettare le seguenti condizioni:
- prevedere che i componenti degli impianti e relativi sistemi ausiliari siano collocati in aree dismesse;
- essere finalizzati alla produzione di idrogeno;
- prevedere che l’idrogeno prodotto sia impiegato in quota prevalente in favore di attività o servizi di particolare valenza territoriale, definita sulla base della domanda di idrogeno derivante dal territorio;
- essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- essere ultimati entro 36 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni;
- rispettare le disposizioni di qualunque natura connesse al regime di aiuto adottato;
- nel caso di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile:
- prevedere l’installazione di uno o più impianti di produzione di idrogeno aventi un consumo specifico di energia elettrica minore o uguale a 58 MWh/tH2;
- prevedere l’installazione di uno o più elettrolizzatori di potenza nominale complessiva non inferiore a 1 MW e non superiore a 10 MW;
- prevedere che gli impianti stessi siano abbinati a uno o più impianti addizionali asserviti agli elettrolizzatori, comprensivi di eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia elettrica, nei casi di produzione di idrogeno rinnovabile;
- prevedere l’installazione, nell’area dove è ubicato l’elettrolizzatore, o nelle aree poste entro 10 chilometri dal perimetro di quest’ultima.