Energia nucleare e competitività industriale: nasce la European Business Nuclear Alliance

12.02.2025

L’11 e il 12 febbraio 2024 si è tenuto a Parigi il Paris Nuclear Business Alliance Summit, evento che ha segnato il lancio ufficiale della European Business Nuclear Alliance, un'iniziativa promossa dalla federazione industriale francese MEDEF per consolidare il ruolo dell’energia nucleare nella politica energetica e industriale dell’Unione Europea. L'alleanza riunisce 14 federazioni imprenditoriali di 19 Paesi, tra cui Confindustria, con l’obiettivo di promuovere un quadro normativo chiaro e stabile per il settore nucleare e rafforzare la competitività dell’industria europea. 

Secondo i promotori dell’iniziativa, il nucleare rappresenta un elemento chiave per garantire una transizione energetica sostenibile e per rafforzare l’autonomia strategica dell’UE. L’alleanza nasce con lo scopo di sostenere lo sviluppo del settore, migliorare l’accesso ai finanziamenti pubblici e privati e favorire la cooperazione tra gli attori industriali europei. Durante il vertice di Parigi, le federazioni coinvolte hanno definito quattro aree di azione prioritarie per il settore: 

  • Creazione di un quadro normativo favorevole, eliminando le barriere regolatorie che ostacolano il nucleare e applicando il principio della neutralità tecnologica. 
  • Facilitazione dell’accesso ai finanziamenti, con un maggiore coinvolgimento di strumenti di sostegno a livello UE per incentivare gli investimenti nel settore. 
  • Accelerazione dell’industrializzazione del nucleare, attraverso il rafforzamento delle filiere produttive e delle capacità manifatturiere europee. 
  • Promozione della formazione e dell’innovazione, per garantire un ecosistema di competenze adeguato alla crescita dell’industria nucleare. 

Confindustria, in qualità di membro dell’alleanza, ha ribadito l’importanza di un maggiore coordinamento tra le politiche industriali ed energetiche europee, sottolineando la necessità di un mercato integrato e competitivo. L’industria italiana vede il nucleare come una risorsa strategica per la sicurezza energetica e per la riduzione delle emissioni, in linea con gli obiettivi climatici dell’UE. 

Parallelamente al lancio della European Business Nuclear Alliance, il 28 febbraio si tiene a Stoccolma un incontro tra 12 ministri europei dell’Energia, su iniziativa della ministra francese per la Transizione energetica Agnès Pannier-Runacher. L’obiettivo è rafforzare il sostegno politico al nucleare e consolidarne il ruolo all’interno delle politiche energetiche dell’UE. Il dibattito si inserisce nel contesto della recente spinta della Francia a favore del nucleare, che ha già portato al riconoscimento dell’idrogeno nucleare come fonte a basse emissioni di carbonio e alla richiesta di una maggiore coerenza normativa a livello europeo. 

Tuttavia, permangono divergenze significative tra gli Stati membri. Mentre Paesi come Francia, Svezia e Repubblica Ceca spingono per un’integrazione più ampia del nucleare nelle strategie comunitarie, altri, tra cui Germania e Austria, rimangono scettici. Il dibattito sul ruolo del nucleare nell'industria europea è destinato a proseguire nei prossimi mesi, con l’European Business Nuclear Alliance che si propone di rappresentare la voce delle imprese per garantire un quadro normativo e industriale più favorevole allo sviluppo del settore. 

ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

Esegui ricerca