Il 15 e 16 maggio si è svolto a Milano l’evento “Towards an Integrated European Nuclear Supply Chain: The Italian-French Partnership”, promosso per rafforzare la cooperazione industriale tra Italia e Francia nel settore dell’energia nucleare.
Una delegazione di ANIMA Confindustria ha partecipato attivamente all’iniziativa, portando la voce della meccanica italiana e sottolineando il contributo concreto e qualificato delle imprese del comparto alla filiera nucleare europea.
«Anche se l’Italia non ospita attualmente centrali nucleari – ha dichiarato Alberto Zerbinato, Vicepresidente per la promozione e le relazioni internazionali di ANIMA – il nostro tessuto industriale è parte attiva nei grandi progetti internazionali. Le aziende italiane continuano a fornire componenti, tecnologie e competenze avanzate per la realizzazione e il funzionamento degli impianti nucleari in tutta Europa. Questo è il valore dell’industria: superare i confini nazionali con know-how riconosciuto e integrato».
Attraverso ANIMA Confindustria, il comparto meccanico italiano è presente nella filiera nucleare con prodotti e sistemi ad alta affidabilità: valvole, pompe, scambiatori di calore, contenimento e decontaminazione, progettati secondo i più stringenti standard internazionali (RCC-M, ASME, ISO 19443). Le imprese aderenti sono già coinvolte nelle principali supply chain europee, da ITER a EDF, passando per Framatome e Orano.
Il nucleare è stato inserito da ANIMA tra i settori strategici nel Manifesto della Meccanica 2025, con proposte concrete per il rilancio e l’evoluzione del comparto:
- rafforzare una filiera nucleare europea resiliente, con forte partecipazione italiana;
- promuovere lo sviluppo e il coinvolgimento delle imprese meccaniche negli SMR (Small Modular Reactors) e negli AMR (Advanced Modular Reactors);
- consolidare la cooperazione tecnico-industriale tra Italia e Francia attraverso progetti congiunti, ricerca e standardizzazione.
L’evento di Milano ha rappresentato una tappa fondamentale in questo percorso di integrazione, con il sostegno dell’Agenzia ICE e della francese GIFEN. Il dialogo tra i due Paesi si fa sempre più concreto, confermando la volontà condivisa di fare del nucleare una leva strategica per la transizione energetica europea.
«L’industria italiana non solo guarda al futuro del nucleare – ha concluso Zerbinato – ma lo sta già costruendo, giorno dopo giorno, con le proprie tecnologie, persone e capacità progettuali. ANIMA continuerà a sostenere il ruolo dell’Italia come partner industriale chiave a livello europeo».
Il 15 e 16 maggio si è svolto a Milano l’evento “Towards an Integrated European Nuclear Supply Chain: The Italian-French Partnership”, promosso per rafforzare la cooperazione industriale tra Italia e Francia nel settore dell’energia nucleare.
Una delegazione di ANIMA Confindustria ha partecipato attivamente all’iniziativa, portando la voce della meccanica italiana e sottolineando il contributo concreto e qualificato delle imprese del comparto alla filiera nucleare europea.
«Anche se l’Italia non ospita attualmente centrali nucleari – ha dichiarato Alberto Zerbinato, Vicepresidente per la promozione e le relazioni internazionali di ANIMA– il nostro tessuto industriale è parte attiva nei grandi progetti internazionali. Le aziende italiane continuano a fornire componenti, tecnologie e competenze avanzate per la realizzazione e il funzionamento degli impianti nucleari in tutta Europa. Questo è il valore dell’industria: superare i confini nazionali con know-how riconosciuto e integrato».
Attraverso ANIMA Confindustria, il comparto meccanico italiano è presente nella filiera nucleare con prodotti e sistemi ad alta affidabilità: valvole, pompe, scambiatori di calore, contenimento e decontaminazione, progettati secondo i più stringenti standard internazionali (RCC-M, ASME, ISO 19443). Le imprese aderenti sono già coinvolte nelle principali supply chain europee, da ITER a EDF, passando per Framatome e Orano.
Il nucleare è stato inserito da ANIMA tra i settori strategici nel Manifesto della Meccanica 2025, con proposte concrete per il rilancio e l’evoluzione del comparto:
- rafforzare una filiera nucleare europea resiliente, con forte partecipazione italiana;
- promuovere lo sviluppo e il coinvolgimento delle imprese meccaniche negli SMR (Small Modular Reactors) e negli AMR (Advanced Modular Reactors);
- consolidare la cooperazione tecnico-industriale tra Italia e Francia attraverso progetti congiunti, ricerca e standardizzazione.
L’evento di Milano ha rappresentato una tappa fondamentale in questo percorso di integrazione, con il sostegno dell’Agenzia ICE e della francese GIFEN. Il dialogo tra i due Paesi si fa sempre più concreto, confermando la volontà condivisa di fare del nucleare una leva strategica per la transizione energetica europea.
«L’industria italiana non solo guarda al futuro del nucleare – ha concluso Zerbinato – ma lo sta già costruendo, giorno dopo giorno, con le proprie tecnologie, persone e capacità progettuali. ANIMA continuerà a sostenere il ruolo dell’Italia come partner industriale chiave a livello europeo».
SAVE THE DATE - #NucleareFuturo - Convegno presentazione Rapporto Nucleare Confindustria/Enea - Roma, 16 luglio 2025, ore 9:30
Si terrà il 16 luglio a Roma l’evento di presentazione del Rapporto congiunto ENEA–Confindustria dedicato al ruolo del nucleare sostenibile nel mix energetico nazionale.
Il convegno rappresenta il momento conclusivo di un percorso di analisi e confronto tecnico sul potenziale degli SMR (Small Modular Reactors) e degli AMR (Advanced Modular Reactors), in chiave di transizione energetica e rilancio industriale.
Seguiranno maggiori dettagli.
SAVE THE DATE COGENERAZIONE - la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente - 24 GIUGNO 2025 Auditorium GSE – Viale Maresciallo Pilsudski 92, Roma
Il settore della cogenerazione è protagonista della transizione verso un sistema energetico europeo resiliente, decentralizzato e a zero emissioni di carbonio entro il 2050. L’appuntamento del 24 giugno presso l’Auditorium del GSE sarà un’occasione di confronto tra istituzioni, imprese e operatori del settore per approfondire il ruolo strategico della cogenerazione nella transizione energetica, tra innovazione, sostenibilità e sicurezza.
Più informazioni:
Dal Gruppo Energia ANIMA Confindustria:
- Prossimo appuntamento: 18 settembre 2025 - In presenza e Online: scrivere a energia@anima.it
Per informazioni: energia@anima.it