Anima energia

Anima energia

Anima Energia è un nuovo progetto con l’obiettivo di consolidare il presidio delle tematiche legate allo sviluppo e all’ottimizzazione del mercato energetico, a livello nazionale ed europeo. Il comparto della Meccanica Varia ha un ruolo strategico in questa trasformazione, sia come fruitore di energia, sia come fornitore di tecnologie per i sistemi di produzione energetica.

Lanciato il 21 febbraio 2025, è stata l’occasione per condividere gli obiettivi e le modalità operative del programma e per avviare un primo confronto su priorità e temi di interesse. I temi individuati nell'agenda rappresentano una prima traccia per avviare il confronto. 

In evidenza
Anima energia

Introdotta la geotermia tra le tecnologie ammissibili e rivisto il sistema d’asta: il decreto attende la pubblicazione in Gazzetta e una guida operativa entro 60 giorni

La Conferenza Unificata ha dato il via libera definitivo al nuovo Decreto Certificati Bianchi (disponibile l’ultima bozza), aggiornando il meccanismo di incentivazione per il risparmio energetico nel periodo 2025–2030.
Scopri di più
Anima energia

“Lo sviluppo dell’energia nucleare nel mix energetico nazionale: le potenzialità per l’industria italiana degli SMR e degli AMR”  è il nuovo rapporto di ENEA e Confindustria presentato il 16 luglio 2025.

Il documento delinea la strategia per reintrodurre il nucleare nel panorama energetico dell'Italia, in coerenza con gli obiettivi di decarbonizzazione, sicurezza dell’approvvigionamento e competitività dell’industria italiana.
Scopri di più
Anima energia

Italia e Francia unite per una filiera nucleare europea integrata: ANIMA presente a Milano per rafforzare il ruolo dell’industria meccanica italiana

Il 15 e 16 maggio si è svolto a Milano l’evento “Towards an Integrated European Nuclear Supply Chain: The Italian-French Partnership” , promosso per rafforzare la cooperazione industriale tra Italia e Francia nel settore dell’energia nucleare.
Scopri di più
Decarbonisation Accelerator Act – proposta legislativa Le industrie ad alta intensità energetica rappresentano il 19 % delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE , danno lavoro a 7,8 milioni di persone e apportano un valore aggiunto di 549 miliardi di EURO.
Scopri di più
Anima energia

Investimenti globali in energia: segnali di crescita, pubblicato il nuovo rapporto World Energy Investment 2025 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA)

È stato pubblicato a inizio giugno il nuovo rapporto World Energy Investment 2025 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), che evidenzia un quadro dinamico ma ancora sbilanciato nella corsa alla transizione energetica.
Scopri di più
Ieri la Commissione europea ha annunciato la selezione di 15 progetti di produzione di idrogeno rinnovabile da finanziare con fondi pubblici in tutto lo Spazio economico europeo.
Scopri di più
Anima energia

L'incontro ha visto la partecipazione attiva di Anima Confindustria e di diverse aziende associate 

Il vicepresidente di ANIMA Confindustria e coordinatore del GET Nucleare , Alberto Zerbinato, ha preso parte a Milano al  "French Nuclear Industry Tour in Italy" , una missione di incoming ...
Scopri di più
L’11 e il 12 febbraio 2024 si è tenuto a Parigi il Paris Nuclear Business Alliance Summit, evento che ha segnato il lancio ufficiale della European Business Nuclear Alliance , un'iniziativa promossa dalla federazione industriale francese MEDEF per consolidare il ruolo dell’energia nucleare nella politica energetica e industriale dell’Unione Europea.
Scopri di più
Anima energia
Anima Energia è un nuovo progetto con l’obiettivo di consolidare il presidio delle tematiche legate allo sviluppo e all’ottimizzazione del mercato energetico, a livello nazionale ed europeo.
Scopri di più
Anima idrogeno

PROGETTI BANDIERA - Decreto Ministeriale per le modalità di concessione delle agevolazioni relative ai Progetti bandiera e alla ripartizione delle risorse tra le Regioni - Decreto n. 235 del 27 novembre 2024

È stato pubblicato il Decreto n. 235 del 27/11/2024 relativo ai cosiddetti PROGETTI BANDIERA per le seguenti 5 regioni: Basilicata Friuli-Venezia Giulia Piemonte Puglia Umbria Il Decreto alloca un finanziamento complessivo di 50 MILIONI di euro, di cui 10 MILIONI di euro a ciascuna Regione.
Scopri di più
È prevista per inizio 2025 l’uscita della pubblicazione “ ANIMA Hydrogen Ready ” che includerà in questa fase i primi 4 settori della meccanica rappresentata da Anima ...
Scopri di più
Anima idrogeno
Il 3 dicembre 2024 la Commissione Europea ha lanciato la seconda asta europea della European Hydrogen Bank .
Scopri di più
In data 26 novembre 2024 è stato presentato il testo finale della Strategia Nazionale Idrogeno, a Roma, presso la sede del GSE – Gestore dei Servizi Energetici.
Scopri di più
La Commissione EU ha lanciato la Consultazione pubblica sulla bozza di Atto Delegato che definisce la metodologia per determinare le riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra derivanti dall'uso di combustibili a basso tenore di carbonio, nell'ambito del pacchetto gas e idrogeno.
Scopri di più
Confindustria, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), organizza il convegno “ Le imprese italiane e la sfida del SoutH2Corridor ” .
Scopri di più
ANIMA Idrogeno continua a tenere aggiornato lo strumento di marketing intelligence per la mappatura di tutti i progetti “Idrogeno” in partenza o annunciati sul territorio italiano.
Scopri di più
Il MASE, attraverso il suo Dipartimento Energia, ha pubblicato un chiarimento rivolto ai soggetti attuatori (beneficiari) dei due investimenti sull’idrogeno previsti nel PNRR.
Scopri di più
Il 30 giugno 2024 i ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ( MASE ) e delle Infrastrutture e dei Trasporti ( MIT ) hanno inviato alla Commissione UE il testo definitivo del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima  (PNIEC) 2024 .
Scopri di più
In data 18 giugno presso la sede Anima si è tenuto l’ incontro plenario del GET Idrogeno : l’incontro ha raccolto la partecipazione di circa 80 aziende , a dimostrazione di come il tema dello sviluppo di questo mercato susciti molto interesse e partecipazione.
Scopri di più
Idrogeno e celle a combustibile 8 maggio (4 ore) Saranno trattati i principi di funzionamento delle celle a combustibile, inclusi i diversi tipi di celle disponibili e le loro applicazioni specifiche. ...
Scopri di più
È stato pubblicato in data 30/04/2024 il draft delle nuove terms and conditions che regoleranno la seconda asta europea prevista per fine 2024, consultabile al seguente  link .
Scopri di più
Decreto Direttoriale n. 164 del 17/04/2024 – Attuazione dell’articolo 4, comma 5, del Decreto del Ministro della Transizione Ecologica 21 Ottobre 2022, n.
Scopri di più
8/05/2024 Sono in fase di finalizzazione gli studi sui dati aggregati raccolti attraverso il Progetto “ANIMA Hydrogen Ready” per il settore apparecchi/componenti per impianti termici (associazione Assotermica ) e per il settore delle attrezzature in pressione e caldareria industriale (associazione UCC ).
Scopri di più
Come confermato dal MASE , sono attualmente in fase di analisi i contributi inviati dai membri del Tavolo di Lavoro per lo sviluppo della Strategia Nazionale sull’H2 , la cui finalizzazione è prevista entro luglio 2024.
Scopri di più
Con l’obiettivo di dare maggiore impulso al networking e alla collaborazione fra aziende associate che fanno parte di ANIMA IDROGENO, proprio per sfruttare il carattere inter-settoriale che ...
Scopri di più
Anima Confindustria, H2IT e Assotermica, organizzano una serie di convegni a MCE, dal 12 al 15 marzo 2024 a RHO Fiera Milano, presso Hydrogen Hub (Pad.
Scopri di più
Il Decreto fissa le linee di attività e le modalità attuative del programma internazionale ‘Mission Innovation’ a cui aderiscono 25 paesi, tra cui l'Italia.
Scopri di più
Consultazione pubblica: regolamentazione degli incentivi tariffari alla produzione di combustibili gassosi da fonti rinnovabili di cui all’ articolo 11, comma 2 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.
Scopri di più
Il progetto europeo H2 Excellence ( H2Excellence: Green Hydrogen & Fuel Cell Training ), che vede il coinvolgimento di 23 partner europei oltre al Canada, ha l’obiettivo di garantire la ...
Scopri di più
Si è tenuta in data 18 gennaio 2024 una riunione del Gruppo Esperti Tecnici ANIMA Idrogeno.
Scopri di più
Durante i primi mesi del 2024 ANIMA, con il supporto degli input arrivati dagli associati, ha predisposto una lista di argomenti, specificamente sul tema idrogeno, che saranno oggetto di percorsi formativi nel corso dell’anno corrente.
Scopri di più
Si è aperta in data 18 gennaio 2024, con data di chiusura fissata per le ore 12.00 del 4 marzo 2024, la consultazione pubblica sull’atteso schema di decreto sugli incentivi tariffari in esercizio alla produzione di combustibili gassosi da fonti rinnovabili .
Scopri di più
È di recente creazione il Tavolo di Lavoro coordinato dal MASE con il supporto del GSE che ha l’obiettivo di riprendere e aggiornare la Strategia Nazionale sull’H2 iniziata con la pubblicazione delle Linee Guida Preliminari del MASE del 2020.
Scopri di più
Anima idrogeno

Il progetto è nato dalla volontà di Confindustria e Anima di rifocalizzare l’attenzione sull’idrogeno in qualità di opzione tecnologica fondamentale all’interno della strategia della decarbonizzazione comunitaria, passando dal piano teorico al piano progettuale.

« Modelli di Business per l’utilizzo dell’H 2 e lo sviluppo della Filiera in Italia » è lo studio promosso da Confindustria e ANIMA (Confindustria Meccanica Varia) ...
Scopri di più
Anima idrogeno

Lo strumento di mappatura interattiva implementato dal GET Anima Idrogeno consente di visualizzare tutti i progetti inerenti al vettore idrogeno presenti sul territorio nazionale.

ANIMA Idrogeno ha predisposto uno strumento di marketing intelligence che si compone di un file di mappatura di tutti i progetti “Idrogeno” in partenza o annunciati sul territorio nazionale.
Scopri di più
Si è tenuto a Roma in data 7 novembre il secondo incontro fra ANIMA Confindustria , ENEA e l’ Ordine degli Ingegneri di Roma per l’ufficializzazione e l’avvio dei lavori del Tavolo congiunto.
Scopri di più
Si ricorda che è stato pubblicato, in data 13/11/2023, l’Avviso pubblico per la presentazione di Piani di investimento produttivo per lo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile da finanziare nell’ambito del PNRR (M2C2 -I.
Scopri di più
Come già comunicato a tutti i membri del GET Idrogeno in concomitanza della pubblicazione, ricordiamo che è stato pubblicato, in data 31/10/2023, l’Avviso pubblico per la presentazione di Piani di investimento produttivo per lo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile da finanziare nell’ambito del PNRR (M2C2 - I.
Scopri di più
Alla prossima riunione del GET Idrogeno del 18/01/2024, parteciperanno anche i rappresentati del Progetto HYPOP per introdurre e presentare l’iniziativa.
Scopri di più
Continua la collaborazione tra ANIMA e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF), anche per quanto riguarda le attività in ambito Idrogeno.
Scopri di più
ANIMA Idrogeno ha deciso, d’accordo con il Gruppo Esperti Tecnici, di lanciare questo nuovo e ambizioso progetto di indagine tecnologica sulla filiera dell’idrogeno rappresentata da ANIMA, il cui scopo è quello di sviluppare un'indagine sulla maturità (readiness) all’utilizzo dell’idrogeno per ciascuna tecnologia/comparto ANIMA.
Scopri di più
È programmata per giovedì 18 gennaio 2024, dalle 14.30 alle 16.30, la prossima riunione del Gruppo Esperti Tecnici ANIMA Idrogeno.
Scopri di più
Anima idrogeno

Le novità introdotte a luglio a proposito di Decreto Antincendio Regola Tecnica Elettrolizzatori, Trasporto stradale, DM Garanzie di Origine.
 

PNRR Riforma 3.1 – Pubblicato il Decreto Antincendio Regola Tecnica Elettrolizzatori È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n.
Scopri di più
Anima idrogeno

Obiettivo del nuovo progetto del GET Anima Idrogeno è presentare una pubblicazione, nella veste di Catalogo tecnologico “ANIMA Hydrogen ready” che possa supportare il mercato con dati concreti, puntuali e statisticamente rilevanti circa la maturità tecnologica della filiera dell’industria meccanica Anima verso il vettore idrogeno.

Anima ha deciso, d’accordo con il Gruppo Esperti Tecnici, di lanciare un nuovo e ambizioso progetto di indagine tecnologica sulla filiera dell’idrogeno rappresentata da Anima.
Scopri di più
Anima idrogeno

I risultati del progetto Business Model per l'utilizzo dell'idrogeno, promosso da Anima, sono stati esposti durante un convegno tenutosi a Roma nei giorni 5-6 giugno.

Il progetto di sviluppo di Modelli di Business per l’utilizzo dell’idrogeno è nato dalla volontà di Confindustria e Anima di rifocalizzare l’attenzione sull’idrogeno ...
Scopri di più
Anima idrogeno

Novità normative pubblicate a livello europeo e nazionale.

European Hydrogen Bank COM(2023) 156 final È stata emanata la «Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni sulla Banca europea dell'idrogeno».
Scopri di più
Anima idrogeno

Secondo i principali player, le tecnologie sono mature ma occorre avviare l’industrializzazione a livello nazionale per arrivare al pieno di sviluppo della nascente filiera.

I comparti dell’industria meccanica sono pronti a scommettere sull’idrogeno come vettore energetico del futuro.
Scopri di più
L’anno 2023 sta vedendo il gruppo ANIMA Idrogeno impegnato su una serie di progetti e attività operative a servizio delle aziende associate.
Scopri di più
Anima idrogeno

All’Assemblea pubblica di Anima, Massimo Beccarello (Confindustria) e Alberto Zerbinato (UCC) analizzano lo scenario per la manifattura e il ruolo dell’idrogeno

La crisi energetica derivata dal conflitto russo-ucraino ha portato al centro dell’attenzione europea la necessità di ridiscutere i modelli di approvvigionamento energetico , ricorrendo a fonti alternative ai combustibili fossili per guadagnare una sempre maggiore indipendenza energetica.
Scopri di più
Anima idrogeno

Da un articolo pubblicato su l’Industria Meccanica

La sfida del Green New Deal lanciata dalla Commissione Europea per decarbonizzare l’Europa prevede che il progetto sarà finanziato da fondi pubblici e privati per un totale di 1.
Scopri di più
Anima idrogeno

L'idrogeno verde rappresenta il vettore energetico più pulito tra tutti gli altri tipi idrogeno. Come fare per ottenerlo e quanti investimenti servono per produrlo e commercializzarlo su larga scala

L' idrogeno verde è prodotto attraverso elettrolisi dell'acqua, processo in cui l’acqua viene scissa in ossigeno e idrogeno tramite corrente elettrica prodotta, in genere, da impianti fotovoltaici, senza emissione di gas serra.
Scopri di più
Anima idrogeno

I comparti che con l'introduzione dell'idrogeno potranno essere determinanti per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione

Le sfide legate alla transizione energetica e agli obiettivi previsti dalle strategie europee e dalle politiche climatiche ed energetiche nella decarbonizzazione, attraverso l'idrogeno, possono ...
Scopri di più
Anima idrogeno

Mise: «Investimenti per favorire la diversificazione energetica in Europa»

Il Ministero dello Sviluppo economico ha annunciato che a partire dal 28 novembre 2022 e fino al 30 gennaio 2023 le imprese italiane partecipanti al primo IPCEI sull’idrogeno (H2 Technology) ...
Scopri di più
Anima idrogeno

Video interviste ai protagonisti di Mostra Convegno Expocomfort 2022 sul tema idrogeno

Per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2050, l'idrogeno potrà giocare un ruolo determinante nel sistema energetico del futuro insieme alle altre fonti rinnovabili.
Scopri di più
Anima idrogeno

Questa nuova soluzione per il settore residenziale potrà risultare fondamentale nel processo di transizione energetica

Per raggiungere gli obiettivi di emissioni zero entro il 2050, le caldaie alimentate a idrogeno potrebbero avere un ruolo decisivo nei sistemi di riscaldamento del futuro.
Scopri di più
Anima idrogeno

Poste le basi per la diffusione delle tecnologie a idrogeno nel settore domestico

In Italia, il 24 febbraio 2022 è stata pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11854 dedicata ai generatori di calore alimentati con miscele di gas naturale e idrogeno fino al 20%.
Scopri di più
Anima idrogeno

Le aziende di Anima si posizionano lungo diverse fasi della filiera: dalla produzione di idrogeno all'utilizzo finale

Anima sostiene l’importanza di guardare al mercato dell'idrogeno con un approccio di filiera , che consideri tutte le componenti del processo come parti interconnesse e indispensabili l’una all’altra, e che sia sostenuto da un piano strutturale.
Scopri di più
Anima idrogeno
Il progetto Anima Idrogeno nasce nel 2020, prima con una serie di convegni e poi in modo sempre più strutturato sulla spinta delle aziende verso questo nuovo mercato.
Scopri di più
Il mondo della meccanica rappresentato in Anima ha un estremo interesse verso il nuovo vettore idrogeno, che va a toccare moltissime merceologie, sia con lo sviluppo di nuovi prodotti, sia con l’aggiornamento di quelli esistenti per seguire la transizione verso un sistema più sostenibile.
Scopri di più
Anima idrogeno

Anima Idrogeno è un gruppo di lavoro trasversale all’interno della Federazione Anima che si occupa di coordinare e organizzare tutte le attività di Anima sul tema. Tutte le aziende e le associazioni di Anima possono partecipare ai lavori, sia con un contributo diretto, sia per essere aggiornate e ricevere informazioni.

Dalla sua costituzione, il GET (Gruppo Esperti Tecnici) Idrogeno di Anima, ora Anima Idrogeno , ha raccolto più di 90 aziende e oltre 120 membri all’interno di Anima.
Scopri di più
Anima idrogeno

La strategia europea definisce una tabella di marcia, suddivisa in tre fasi, lungo cui stabilire una traiettoria di sviluppo graduale per l’idrogeno

La priorità della Commissione Europea è sviluppare idrogeno pulito e rinnovabile, prodotto utilizzando principalmente l'energia rinnovabile, opzione compatibile con l'obiettivo di neutralità climatica dell'UE a lungo termine, oltre ad essere la più coerente con un sistema energetico integrato.
Scopri di più
Anima idrogeno

La nuova Strategia europea per l’idrogeno definisce un percorso comune europeo per incentivare l’uso dell’idrogeno

La Commissione Europea ha presentato la Strategia europea dell’idrogeno, in cui è prevista la diffusione di idrogeno rinnovabile nel lungo periodo (idrogeno verde prodotto attraverso ...
Scopri di più
Anima idrogeno

Il gas naturale può essere sostituito da forme di gas a emissioni zero, o eventualmente da idrogeno

Con particolare riferimento ai combustibili gassosi, la strategia di lungo termine mostra una grande variabilità in relazione ai diversi scenari.
Scopri di più
Anima idrogeno

L'accordo prevede di potenziare la ricerca e lo sviluppo della filiera industriale dell'idrogeno

In questo periodo, in cui i costi energetici per le aziende sono cresciuti in maniera esponenziale, risulta importante, come primo passo verso la transizione energetica, l’accordo raggiunto a ...
Scopri di più
Anima idrogeno

Il Piano recepisce le norme europee sul Green New Deal in un’ottica di totale decarbonizzazione da ottenere entro il 2050

A seguito della pubblicazione, nel luglio 2020, da parte della Commissione Europea della Strategia Europea dell’Idrogeno volta a favorire lo sviluppo e l’incentivazione dell’idrogeno, Confindustria ha presentato il Piano d’azione per l’idrogeno .
Scopri di più
Anima idrogeno

Analisi e proposte elaborate grazie al contributo delle associazioni e delle aziende del sistema Confindustria

La strategia europea di lungo termine (Comunicazione della Commissione UE 773-2018) prevede il raggiungimento della Carbon Neutrality al 2050, attraverso un aumento dell’efficienza energetica e ...
Scopri di più
Anima Idrogeno
12.02.2025

Condividi

ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

Esegui ricerca