Vi informiamo che è ora disponibile sul sito del MASE il Vademecum “Il principio DNSH e l’analisi del rischi climatici nel PNRR”, predisposto dall’Unità di Missione PNRR del Ministero dell’Ambiente.
Il documento offre indicazioni operative e metodologiche per condurre l’analisi dei rischi climatici fisici a cui potrebbe essere esposto un intervento.
Questa analisi fa parte delle verifiche necessarie per garantire che ogni intervento PNRR rispetti il principio DNSH, in particolare in relazione all’obiettivo di Adattamento ai cambiamenti climatici, volto ad assicurare il maggior grado possibile di resilienza dell’opera ai rischi climatici fisici, quali siccità, alluvioni, ondate di calore, terremoti.
In sintesi, il Vademecum comprende:
- una sezione introduttiva dedicata al principio DNSH;
- una parte che descrive l’attività di analisi e valutazione dei rischi climatici negli interventi PNRR, distinguendo tra quelli con importo inferiore a 10 milioni di euro e quelli pari o superiori a 10 milioni di euro;
- indicazioni pratiche e link utili per chi deve redigere la documentazione progettuale degli interventi PNRR.
Fonte: Confindustria | Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità