Lunedì 15 maggio 2023 si è tenuta l'assemblea pubblica «Condividere le esperienze per crescere» di Anima Confindustria.
Un evento dedicato ai cambiamenti che l'industria meccanica sta affrontando in un momento storico di forte transizione, e al ruolo che le associazioni ricoprono nell'accompagnare le imprese lungo questo percorso. Un'occasione in cui aziende e istituzioni hanno potuto confrontarsi e condividere case history e proposte del settore, dando evidenza alle opportunità che attendono l'industria meccanica italiana.
Nel corso degli interventi, il tema del cambiamento del mondo industriale è stato sviluppato lungo tre filoni tematici:
- Le tecnologie dell'industria meccanica come risposta alla decarbonizzazione
L'apporto concreto che le aziende manifatturiere stanno dando alla transizione sostenibile, in ottica di PNIEC 2030, con un focus sul ruolo della nascente filiera dell'idrogeno.
- Infrastrutture strategiche, occasione per l'Italia
Prospettive e opportunità nell'ecosistema industriale odierno, tra Pnrr e nuovo Codice Appalti.
- Competitivi con i dis-equilibri internazionali
Qual è l'impatto di sanzioni e vincoli esteri sull'industria meccanica italiana, e vi sono delle opportunità da cogliere?
Sono intervenuti:
📌 Marco Nocivelli, presidente Anima Confindustria
📌 Mauro Battocchi, vicedirettore generale per la Promozione del Sistema Paese, direttore centrale per l'internazionalizzazione economica - MAECI
📌 Fabrizio Penna, capo dipartimento Unità di Missione per il PNRR – MASE
📌 Giorgio Graditi, direttore generale ENEA
📌 Massimo Beccarello, responsabile coordinamento Energia e Ambiente Confindustria
📌 Alberto Zerbinato, amministratore delegato ICI Caldaie e presidente Ucc
📌 Paolo Beretta, responsabile Norme, Qualità e Industria Saint-Gobain PAM Italia S.p.A.
📌 Renato Brocchetta, senior product manager Rubinetterie Bresciane
Comunicati stampa
Video-interviste
L'importanza delle associazioni: testimonianze delle aziende
Highlights
