Stretta una partnership tra Gruppo Pellegrini e ANIMA Confindustria per proporre alle aziende associate piani di welfare aziendale con una particolare attenzione al benessere dei dipendenti, dei clienti e della collettività.
Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: «Per la prima volta ci troviamo di fronte a un’inversione di tendenza che sta mettendo a rischio un settore fondamentale per l’economia italiana, che rappresenta 222.000 posti di lavoro»
Assoclima esprime il proprio plauso al recente via libera di Bruxelles al decreto italiano sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Roberto Borraccino: «Proseguiremo il dialogo istituzionale per superare le criticità del Decreto Controlli»
Obiettivo del documento elaborato dall’Ufficio Studi di Anima in collaborazione con il prof. Andrea Boaretto è fornire una panoramica puntuale su trend e prospettive del comparto.
Secondo l’Ufficio Studi di Anima, il settore rappresentato da Avr chiuderebbe l’anno con una produzione di 9.350 milioni, di cui il 63% destinato all’export.
Dal 15 novembre fino al 15 aprile nelle regioni soggette a ordinanza sarà necessario avere a bordo della propria auto i dispositivi supplementari di aderenza, oppure montare gli pneumatici invernali.
Lo studio di Achille Fornasini e Anima Confindustria evidenzia «Scenari oggettivamente preoccupanti» per il 2024, con un drastico calo degli ordinativi per la manifattura italiana.
Anima Confindustria, Angaisa e Federcostruzioni lanciano il grido d’allarme: “Le aziende della filiera sono in crisi di liquidità: è necessario sbloccare i crediti e dare continuità ai bonus fiscali”.
ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine
Via Scarsellini, 11 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500 Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it
Rimani in contatto con noi | Note legali