Metallurgia base e trattamenti termici - Corso settoriale

UCC federata ANIMA Confindustria presenta un nuovo corso di formazione dedicato al settore caldareria

gio 25 settembre 9:30

ONLINE

Il corso fornisce importanti concetti base nella scienza dei materiali metallici e nelle tecniche per modificarne le proprietà attraverso il controllo della temperatura, elementi fondamentali per professionisti che operano nel settore metalmeccanico, siderurgico e dei controlli di qualità, utili anche per altre figure che necessitino di approfondire le tematiche legate alla metallurgia in generale, declinata sul settore di riferimento.

Rivolto a:

  • Progettisti e tecnologi di prodotto
  • Addetti degli uffici tecnici e di progettazione
  • Responsabili e addetti degli acquisti e ordini di materiale
  • Responsabili e addetti qualità
  • Tecnici che lavorano nell'ambito della metalmeccanica e della siderurgia
  • Altre figure interessate ad approfondire le tematiche

 

PRINCIPALI CONTENUTI:

1. INTRODUZIONE ALLA METALLURGIA FERROSA

A. Cenni di chimica fisica dei metalli
i. Natura cristallina dei metalli
ii. Il caso del Ferro – trasformazioni allotropiche e punti critici
iii. Difetti reticolari e teoria delle dislocazioni
iv. Soluzioni solide, composti interstiziali e intermetallici

B. Diagrammi di Stato
i. Variabili di influenza
ii. Leghe binarie
iii. Diagramma di stato Fe-C

1. Fasi e costituenti delle leghe Fe-C e loro proprietà
2.Trasformazioni allo stato solido

2.TRATTAMENTI TERMICI
A. Introduzione ai trattamenti termici: punti critici e influenza della velocità di raffreddamento;
B. Influenza dei trattamenti termici sulle strutture degli acciai
i. Curve TTT o curve di Bain (isotermiche)
ii. Curve CCT (anisotermiche)
iii. la temprabilità e le strutture principali degli acciai;
iv. i trattamenti termici di interesse industriale e le loro applicazioni.

3. METALLURGIA DI SALDATURA
A. Zona fusa e zona termicamente alterata
B. Le prove in saldatura
C. Difettologia
 

Durante il corso saranno effettuati esempi pratici ed esaminati spunti dai partecipanti al corso.

 

 

MODALITA' DI SVOLGIMENTO

Il corso si tiene in diretta online per la durata di 4 + 4 ore al mattino delle date indicate, con orario: 9.30-13.30, tramite piattaforma digitale interattiva,  che consente confronto e domande in diretta col docente attraverso voce e video.

Adesioni: sono ammesse massimo 20 partecipazioni, di cui 14 persone da aziende associate e 6 da aziende NON associate UCC.

Quota di iscrizione:

- GRATUITA per i Soci UCC, con un limite di adesione di 2 persone per azienda salvo ulteriori posti dovessero rimanere disponibili a ridosso della data corso.

- Euro 500 + IVA 22% a partecipante da azienda NON associata


Per ulteriori informazioni 02 45418999 / formazione @ anima.it

Formazione
giovedì 25 venerdì 26 settembre
dalle 9:30 alle 13:30

ONLINE

Associazioni coinvolte
Ucc
Ucc

Ucc, fondata nel 1950, è l’associazione aderente ad Anima Confindustria che rappresenta i costruttori e le società italiane che operano nel vasto settore delle attrezzature in pressione, dalla progettazione alla produzione.

ANIMA Confindustria meccanica varia

ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Via Scarsellini, 11/13 - 20161 Milano (Italy) Tel.(+39) 02-45418500  Fax (+39) 02-45418545 Email - anima@anima.it

Rimani in contatto con noi | Note legali | Privacy policy

Esegui ricerca