TRATTARE BENE L’ACQUA degli impianti termici (ACS e riscaldamento) CONVIENE.
Gli interventi di trattamento acqua - quali #filtrazione, #condizionamento chimico e #addolcimento - sono necessari e obbligatori, ai sensi de Decreto Ministeriale 26 giugno 2015, perché migliorano l’ efficienza energetica degli impianti tecnologici per il comfort nell’edilizia e per la distribuzione di acqua ad uso sanitario.
Rientrano nelle detrazioni fiscali c.d.#RistrutturazioneEdilizia (50%), #Ecobonus (65%) e - a partire dall’1 luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021 – nel c.d. #Superbonus (110%) come interventi c.d. #trainati. Si legge, infatti, nel Decreto Requisiti Minimi (art. 5 comma 1, lettera d) ii) che le spese per l’adeguamento dei sistemi di trattamento dell’acqua sono ricomprese nelle detrazioni fiscali fino al 110%, se eseguite insieme a interventi impiantistici concernenti la climatizzazione invernale e/o la produzione di acqua calda e l'installazione di sistemi di building automation .Per i limiti di spesa consultare la tabella n. 4 contenuta nella guida Agenzia delle Entrate - pdf.
10 COSE DA SAPERE sul trattamento acqua: perché è necessario e obbligatorio.
1 - Gli impianti termici (ACS e riscaldamento) sono costituiti da componenti sempre più complesse, la cui efficienza dipende, in buona parte, dalla qualità dell’acqua che utilizzano quale fluido termovettore.
2 - Fanghi di corrosioni dei metalli e calcare sono i principali nemici degli impianti.
3 - Una particolare attenzione meritano gli impianti termici recenti, che sfruttano le basse temperature del fluido vettore ma che – proprio per questo possono favorire la formazione di residui biologici negli impianti.
4 - L’acqua va sempre analizzata per sapere se ha qualità sufficienti per ottenere e mantenere l’efficienza degli impianti.
5 - E’ sempre necessario intervenire con un adeguato sistema di trattamento dell’acqua per non compromettere l’efficienza e causare l’aumento considerevole di costi di esercizio, nel rispetto delle prescrizioni dettate dal fabbricante dei singoli componenti e delle prescrizioni normative.
6 - Mantenere la qualità dell’acqua idonea alla circolazione nell’impianto può consentire un risparmio energetico in termini di efficienza della resa termica dell’impianto di oltre l’8/10 % per il circuito di climatizzazione e del 18/20% per quanto riguarda la produzione di acqua calda sanitaria.
7 - Dove non diversamente specificato, l’acqua utilizzata per il riempimento e reintegro degli impianti termici, prima del trattamento, deve avere caratteristiche adeguate al consumo umano come riportato nella tabella dei requisiti dell’acqua (D. Lgs. 02/02/2001,n.31 allegato I – Appendice A)
8 - Il trattamento dell’acqua può prevenire e risolvere problemi sanitari nella distribuzione di acqua calda sanitaria.
9 - La norma UNI 8065, aggiornata a luglio 2019, costituisce la regola tecnica da rispettare in quanto espressamente richiamata da più dispositivi legislativi tra cui il più recente il Decreto Ministeriale 26 giugno 2015.
10 - L’installazione di un impianto o di un generatore termico è un lavoro di squadra. Progettisti/termotecnici, installatori/idraulici, manutentori dell’impianto, utente finale sono chiamati alle proprie responsabilità da un quadro legislativo che prevede compiti precisi e sanzioni per i trasgressori.
Tutti i vantaggi di intervenire ADESSO per migliorare la qualità dell’acqua
In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare – fino al 31 dicembre 2021 - per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. La cessione può essere disposta in favore di: fornitori, altri soggetti, istituti di credito e intermediari finanziari.
Campagna social AQUA ITALIA
Aqua Italia ha realizzato quattro pillole video per promuovere l’acquisto di sistemi di trattamento acqua con gli incentivi