In occasione dell’anniversario dei 150 anni della Convenzione del Metro, il 6 giugno ACISM(Associazione Costruttori Italiani Strumenti di Misura) ha partecipato all'evento celebrativo presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. ACISM ha approfondito il tema dell’evoluzione dei contatori idrici grazie al contributo tecnico di Cerami Pietro, Presidente dell'associazione che rappresenta a livello nazionale i Costruttori di Strumenti di Misura costituita nel 1991 e dal 1997 federata Anima Confindustria.
Dai dispositivi meccanici alle soluzioni intelligenti connesse, la tecnologia metrologica applicata al settore idrico consente oggi una gestione più efficiente, trasparente e sostenibile. La misura si conferma elemento centrale non solo per garantire precisione e conformità, ma anche per abilitare nuove funzionalità: dalla telelettura al rilevamento delle perdite, fino all’interoperabilità tra sistemi. Lo smart meter idrico si configura così come nodo intelligente della rete che migliora la sostenibilità, l’equità tariffaria e l’efficienza gestionale.
Un esempio concreto del ruolo che normazione, innovazione e competenze industriali ricoprono nel rafforzare la competitività del settore meccanico italiano.