Confindustria sul territorio Confindustria sul territorio
24.05.2022

Analisi e proposte elaborate grazie al contributo delle associazioni e delle aziende del sistema Confindustria

La strategia europea di lungo termine (Comunicazione della Commissione UE 773-2018) prevede il raggiungimento della Carbon Neutrality al 2050, attraverso un aumento dell’efficienza energetica e ...
Leggi l'articolo
24.05.2022

Il Piano recepisce le norme europee sul Green New Deal in un’ottica di totale decarbonizzazione da ottenere entro il 2050

A seguito della pubblicazione, nel luglio 2020, da parte della Commissione Europea della Strategia Europea dell’Idrogeno volta a favorire lo sviluppo e l’incentivazione dell’idrogeno, Confindustria ha presentato il Piano d’azione per l’idrogeno .
Leggi l'articolo
24.05.2022

L'accordo prevede di potenziare la ricerca e lo sviluppo della filiera industriale dell'idrogeno

In questo periodo, in cui i costi energetici per le aziende sono cresciuti in maniera esponenziale, risulta importante, come primo passo verso la transizione energetica, l’accordo raggiunto a ...
Leggi l'articolo
Gestione del lavoro
17.05.2023
L’anno 2023 sta vedendo il gruppo ANIMA Idrogeno impegnato su una serie di progetti e attività operative a servizio delle aziende associate.
Leggi l'articolo
Legislazione Legislazione
9.05.2023

Poste le basi per la diffusione delle tecnologie a idrogeno nel settore domestico

In Italia, il 24 febbraio 2022 è stata pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11854 dedicata ai generatori di calore alimentati con miscele di gas naturale e idrogeno fino al 20%.
Leggi l'articolo
24.05.2022

La nuova Strategia europea per l’idrogeno definisce un percorso comune europeo per incentivare l’uso dell’idrogeno

La Commissione Europea ha presentato la Strategia europea dell’idrogeno, in cui è prevista la diffusione di idrogeno rinnovabile nel lungo periodo (idrogeno verde prodotto attraverso ...
Leggi l'articolo
Unione Europea Unione Europea
24.08.2022

La strategia europea definisce una tabella di marcia, suddivisa in tre fasi, lungo cui stabilire una traiettoria di sviluppo graduale per l’idrogeno

La priorità della Commissione Europea è sviluppare idrogeno pulito e rinnovabile, prodotto utilizzando principalmente l'energia rinnovabile, opzione compatibile con l'obiettivo di neutralità climatica dell'UE a lungo termine, oltre ad essere la più coerente con un sistema energetico integrato.
Leggi l'articolo
Tecnologie Tecnologie
9.05.2023

L'idrogeno verde rappresenta il vettore energetico più pulito tra tutti gli altri tipi idrogeno. Come fare per ottenerlo e quanti investimenti servono per produrlo e commercializzarlo su larga scala

L' idrogeno verde è prodotto attraverso elettrolisi dell'acqua, processo in cui l’acqua viene scissa in ossigeno e idrogeno tramite corrente elettrica prodotta, in genere, da impianti fotovoltaici, senza emissione di gas serra.
Leggi l'articolo
25.08.2022

Questa nuova soluzione per il settore residenziale potrà risultare fondamentale nel processo di transizione energetica

Per raggiungere gli obiettivi di emissioni zero entro il 2050, le caldaie alimentate a idrogeno potrebbero avere un ruolo decisivo nei sistemi di riscaldamento del futuro.
Leggi l'articolo
23.08.2022

Le aziende di Anima si posizionano lungo diverse fasi della filiera: dalla produzione di idrogeno all'utilizzo finale

Anima sostiene l’importanza di guardare al mercato dell'idrogeno con un approccio di filiera , che consideri tutte le componenti del processo come parti interconnesse e indispensabili l’una all’altra, e che sia sostenuto da un piano strutturale.
Leggi l'articolo
23.08.2022

Il gas naturale può essere sostituito da forme di gas a emissioni zero, o eventualmente da idrogeno

Con particolare riferimento ai combustibili gassosi, la strategia di lungo termine mostra una grande variabilità in relazione ai diversi scenari.
Leggi l'articolo
Filiera Filiera
16.05.2023

All’Assemblea pubblica di Anima, Massimo Beccarello (Confindustria) e Alberto Zerbinato (UCC) analizzano lo scenario per la manifattura e il ruolo dell’idrogeno

La crisi energetica derivata dal conflitto russo-ucraino ha portato al centro dell’attenzione europea la necessità di ridiscutere i modelli di approvvigionamento energetico , ricorrendo a fonti alternative ai combustibili fossili per guadagnare una sempre maggiore indipendenza energetica.
Leggi l'articolo
16.05.2023

Da un articolo pubblicato su l’Industria Meccanica

La sfida del Green New Deal lanciata dalla Commissione Europea per decarbonizzare l’Europa prevede che il progetto sarà finanziato da fondi pubblici e privati per un totale di 1.
Leggi l'articolo
9.05.2023

I comparti che con l'introduzione dell'idrogeno potranno essere determinanti per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione

Le sfide legate alla transizione energetica e agli obiettivi previsti dalle strategie europee e dalle politiche climatiche ed energetiche nella decarbonizzazione, attraverso l'idrogeno, possono ...
Leggi l'articolo
9.05.2023

Video interviste ai protagonisti di Mostra Convegno Expocomfort 2022 sul tema idrogeno

Per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2050, l'idrogeno potrà giocare un ruolo determinante nel sistema energetico del futuro insieme alle altre fonti rinnovabili.
Leggi l'articolo