Il provvedimento prevede inoltre:
- Uno strumento efficace per tutelare tutte le imprese che svolgono una attività di rilievo strategico: Attraverso il potenziamento del golden power il Governo potrà controllare operazioni societarie e scalate ostili non solo nei settori tradizionali, ma in quelli assicurativo, creditizio e finanziario;
- La sospensione di vari pagamenti fiscali e contributi e ritenute anche per i mesi di aprile e maggio.
Contenuti del Decreto sulla liquidità per le imprese. In particolare:
- Il provvedimento mette in campo 200 miliardi di garanzia per prestiti fino al 90% garantiti dallo Stato senza limiti di fatturato, per imprese di tutti i tipi. Potranno arrivare al 25% del fatturato delle imprese o al doppio del costo del personale con un sistema di erogazione molto semplice e diretto al sistema bancario, attraverso Sace, con condizionalità limitate tra cui quella di non poter erogare dividendi;
- Viene rafforzato il Fondo centrale di garanzia con la possibilità di chiedere in prestito fino a 5 milioni di euro con la garanzia al 90% dello Stato;
- Per i prestiti fino a 25mila euro la garanzia dello Stato è al 100%. La procedura dell'erogazione sarà immediata e priva di vincoli, senza valutazioni di merito di credito o valutazioni relative agli andamenti delle imprese che usufruiscono di questi benefici.
Confindustria ha pubblicato, il 23 maggio, una nota di aggiornamento al decreto approvato con modifiche dalle Commissioni riunite Finanze e Attività produttive della Camera.