Affinché le misure restrittive europee (dette anche “sanzioni”, come quelle nei confronti della Russia e della Bielorussia) vengano applicate in modo effettivo e uniforme all’interno degli Stati Membri, l’Unione Europea ha emanato la Direttiva (UE) 2024/1226, che contiene le norme minime in materia di reati e sanzioni per la violazione delle predette misure. A partire dallo scorso 20 maggio 2025 tutti gli Stati Membri sono tenuti ad adeguare la normativa nazionale alla Direttiva e, in particolare, devono assicurarsi che le violazioni delle misure restrittive costituiscano un reato. La principale novità da introdurre nella disciplina italiana riguarda la necessità di estendere la responsabilità da reato anche alle persone giuridiche. Ciò comporterà presumibilmente un nuovo ampliamento del catalogo dei reati presupposto alla responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001. Di conseguenza le imprese sono chiamate ad agire sin da ora per: - aggiornare la mappatura dei propri rischi - svolgere la necessaria due diligence - adottare o implementare i Modelli Organizzativi. Il webinar affronterà i temi di cui sopra, fornendo aggiornamenti sullo stato della riforma, indagando altresì le opportunità offerte dalla normazione tecnico-volontaria ISO in materia di governance delle organizzazioni (governance of organizations) e, in particolare, di sistemi di gestione per la compliance PRINCIPALI CONTENUTI • Le misure restrittive, la due diligence e l’attuale impianto sanzionatorio • La Direttiva (UE) 2024/1226 e l’estensione della responsabilità da reato anche alle persone giuridiche • Il D. Lgs. 231/2001 e l’adeguamento dei Modelli Organizzativi • Introduzione alla serie ISO 37000 sulla governance delle organizzazioni: principi, concetti chiave, strumenti e metodi • Focus sulla ISO 37301:2021: il sistema di gestione per la compliance • Q&A |
Obiettivi
> Fornire una breve descrizione dell’attuale impianto sanzionatorio, descrivendo le novità che dovrebbero essere introdotte per estendere la responsabilità da reato alle persone giuridiche e che potrebbero modificare il noto D. Lgs. 231/2001.
> Aiutare le imprese ad individuare i rischi a cui sono esposte, a svolgere la necessaria due diligence, a redigere e implementare i Modelli Organizzativi.
> Comprendere come tali attività, necessarie al fine di assicurare il rispetto degli obblighi di compliance della normativa in esame, possano essere agevolate e potenziate attraverso i recenti strumenti e metodi ISO di governance delle organizzazioni, elaborati dal Comitato Tecnico internazionale ISO/TC 309 "Governance of organizations", ossia la serie ISO 37000, a partire dalla recente ISO 37301 (CMS - Compliance Management System).
Rivolto a
imprenditori, contract and/or Export managers, internal legal counsels, responsabili compliance D. Lgs. 231/2001, esperti e consulenti in materia di sistemi di gestione e di modelli di governance
Avv. Hanz Giovanni Chiappetta, LL.M., Lawtelier Avvocati Associati
Avv. Marika Romani, Lawtelier Avvocati Associati
Dott. Marco Cibien, ICIM Group
Avv. Lorenzo Nicolò Meazza, Osservatorio Europa Unione Camere Penali Italiane
Iniziativa riservata alle imprese, partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria attraverso in piattaforma GoToWebinar, è possibile presentare in anticipo le proprie domande attraverso il form.
Ulteriori necessità o supporto: formazione @ anima.it
In collaborazione con
