Nuovo corso di formazione professionale organizzato da ANIMA Confindustria in collaborazione con ICIM GROUP nell'ambito delle tematiche di sostenibilità ambientale

Il corso intende fornire una panoramica di alto livello sulle principali norme ambientali applicabili al settore industriale, fornendo strumenti per la gestione degli adempimenti autorizzativi necessari.
Verranno illustrati alcuni casi studio e condotte esercitazioni pratiche per meglio guidare i partecipanti sugli aspetti implementativi ed operativi.
OBIETTIVO
Il corso si pone l’obiettivo di introdurre i discenti alle principali norme ambientali applicabili al settore industriale.
A CHI SI RIVOLGE
- Imprenditori ed Amministratori
- Direzioni industriali ed operative e funzioni aziendali derivate (funzione Amministrazione e Finanza, Industrializzazione, Operations, Logistica, R&D, ecc.)
- Sustainability Manager
- Corporate Responsibility Manager
- Personale che si occupa di investimenti nel settore Green, di efficienza energetica ed energie rinnovabili
CONTENUTI
- Panoramica sulla normativa ambientale esistente a livello nazionale
- Testo Unico Ambiente
- Gestione dei rifiuti
- Emissioni in atmosfera
- AIA
- AUA
- Casi studio ed esercitazioni pratiche
MODALITA DI PARTECIPAZIONE
Il corso, tenuto in DIRETTA WEB da docenti qualificati, prevede un massimo di 20 partecipanti per poter consentire uno standard qualitativo e di interazione adeguati.
La durata del corso è di 16 ore, due giornate intere, 24 e 25 maggio con orario 9.30-18.00 con pause.
La quota di adesione è agevolata per i Soci ANIMA o clienti ICIM GROUP, comprende i materiali digitali condivisi nel corso.
DOCENTI
Alessandra Venieri
Laureata in Ingegneria della Produzione Industriale presso il Politecnico di Torino. La sua specializzazione sono i Sistemi di Gestione e la Compliance, ma da anni ormai "strizza l’occhio" alla Sostenibilità, alla Comunicazione e all’Organizzazione Aziendale.
Consulente e Auditor di parte terza, è anche parte di team di redazione di Modelli Organizzativi 231, effettua audit per Organismi di Vigilanza e ricopre lei stessa ruoli attivi come membro di diversi Organismi di Vigilanza.
Giorgia Busso
Laureata in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Torino. E’ Direttore Tecnico in materia di rifiuti, consulente senior, formatore qualificato con particolare riferimento alla materia ambientale.
E’ grande appassionata di Sostenibilità d’Impresa a cui presta la sua professionalità anche attraverso l’applicazione dei Sistemi di Gestione ISO.