Il Legislatore è sempre più attento all’indirizzare le aziende verso un’attuazione concreta dell’economia circolare, anche attraverso provvedimenti volti a razionalizzare componenti concrete della produzione aziendale, quale il packaging. Per questo motivo, è già dal settembre 2020 (D.Lgs. 116/20) che è prevista l’attuazione di un provvedimento di regolamentazione dell’etichettatura degli imballaggi sotto un profilo ambientale. Dopo alcune proroghe, il 1 gennaio 2023 gli obblighi della normativa citata sono diventati pienamente attuativi.
Il corso in oggetto propone un inquadramento degli obblighi legislativi cogenti sul tema e delle circolari esplicative emesse nel tempo, al fine di fornire l’orientamento necessario ad organizzare i giusti adempimenti nel contesto aziendale: considerando aspetti di coinvolgimento del processo di acquisto e della supply chain, dell’industrializzazione e delle Operations, della funzione HSE e della Logistica.
L’approccio sistemico, trasversale e collaborativo necessario, in ottica di Sostenibilità d’Impresa e di efficace attuazione del provvedimento, rende l’implementazione di questa normativa un esempio concreto di supporto ad una circolarità realmente sbilanciata verso il recupero e la valorizzazione delle risorse.
A CHI SI RIVOLGE
- Imprenditori ed Amministratori
- Direzioni industriali ed operative e funzioni aziendali derivate (funzione Industrializzazione, Operations, Logistica, R&D, ecc.)
- Responsabili HSE
- Funzione Acquisti
CONTENUTI
- Disposizioni normative europee di inquadramento ed implementazione a livello nazionale
- Definizioni: imballaggio, produttore, consumatore finale, ecc.
- Criticità e chiarimenti forniti dal MiTE
- Responsabilità e sanzioni
- Casi pratici
QUOTE ISCRIZIONE
Soci ANIMA o clienti ICIM = 280 euro + IVA 22%
NON Soci o NON clienti ICIM = 375 euro + IVA 22%
Sconto - 10% in caso di 2 o più partecipanti dalla stessa azienda.
Sono disponibili offerte personalizzate per iscrizioni a più corsi in calendario.
La quota di adesione comprende:
- materiali in formato digitale
- attestato personale di partecipazione (digitale)
- esclusivo servizio di assistenza post-corso.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Corso in DIRETTA WEB con massimo di 20 partecipanti, per poter consentire uno standard qualitativo e di interazione adeguati.
La durata del corso è di 4 ore con orario 9.30-13.30, attraverso la piattaforma digitale Microsoft Teams, che consente agli iscritti di intervenire in diretta con voce e video.
Il corso, rivolto alle imprese produttive e tenuto da docenza qualificata, prevede un massimo di 20 partecipanti per poter consentire uno standard qualitativo e di interazione adeguati.
Ogni corso ANIMA-ICIM può essere progettato anche in modalità in-house, ossia personalizzato sul prodotto, le esigenze e i tempi dell'azienda. Richiedi informazioni!
Contatti Ufficio Formazione ANIMA:
Email formazione @ anima.it
Tel. 0245418999