ANIMA Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine
Via Scarsellini, 11 - 20161 Milano (Italy) Tel.+39 - 02-45418500 Fax +39 - 02-45418545
La Commissione Europea ha reso disponibile sul proprio sito la nuova edizione della Guida all’applicazione della Direttiva 2014/30/CE sulla compatibilità elettromagnetica.
La Guida alla Direttiva 2014/30/UE EMC è disponibile al seguente link
Nell’ambito delle restrizioni all’uso di sostanze pericolose definite dalla Direttiva RoHS 2011/65/CE (RoHS 2), sono previste una serie di esenzioni per l’autorizzazione dell’immissione sul mercato di AEE contenenti le sostanze vietate (le esenzioni sono elencate negli Allegati III e IV della Direttiva).
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n.49 del 9 febbraio 2018 sono stati pubblicati gli elenchi aggiornati delle norme armonizzate ai sensi delle seguenti Direttive:
- Direttiva 2014/68/UE ‘PED’
- Direttiva 2014/29/UE ‘SPVD’
Nella giornata del 1 Febbraio, la Commissione Europea ha pubblicato la sua proposta di revisione della direttiva sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, la cosiddetta direttiva sull'acqua potabile.
Principali risultati della proposta della Commissione
La Commissione Europea ha aperto il 23 gennaio la consultazione pubblica sulla valutazione e l’eventuale revisione della Direttiva 2000/14/CE sull'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto
Da tempo è stata avviata una valutazione dell’efficacia della vigente legislazione vigente in tale materia e ora si sta considerando la possibilità di elaborare una proposta legislativa di revisione della Direttiva.
Il 27 novembre è stato pubblicato l’Inception Impact Assessment (che potete trovare allegato) per la possibile revisione della Direttiva 2000/14/CE concernenti l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto.
Scopo del documento è quello di informare i cittadini e gli stakeholder circa i programmai della Commissione Europea, al fine poter avere un primo feedback sull'iniziativa prevista e di partecipare efficacemente, poi, alle future attività di consultazione.
Il documento consta di quattro parti:
Sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 21 novembre è stata pubblicata la Direttiva 2017/2102/UE, che modifica in parte il testo in vigore della Direttiva RoHS II (restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche).
Lo scopo principale del nuovo provvedimento legislativo è adeguare il testo della Direttiva RoHS II al quadro legislativo disciplinante l’immissione sul mercato unico dei prodotti
Le principali novità che saranno introdotte dalla Direttiva 2017/2102/UE sono le seguenti:
Con il progetto NOMAD, la Commissione Europea aveva analizzato le dichiarazioni dei livelli di emissione sonora delle macchine nei manuali d’uso manutenzione dei costruttori.
L’Inail, in base a quanto previsto dal comma 2 dell’art. 6 del d.lgs. 17/2010 (ex comma 2 dell’art. 7 del d.p.r. 459/96), conduce attività di accertamento tecnico in supporto all’autorità italiana preposta alla sorveglianza del mercato (Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
La Commissione Europea ha pubblicato lo studio di valutazione sulla Direttiva Macchine 2006/42/CE che la stessa aveva commissionato a Technopolis.
Lo scopo della valutazione è quello di verificare la performance della Direttiva e di determinare se la stessa è utile a raggiungere gli scopi che si prefigge per verificare se vi è o meno la necessità di procedere a una sua revisione. E’ proprio questa la decisione che la Commissione dovrà prendere nei prossimi mesi basandosi sull’analisi dei risultati forniti da questo studio.