

In data 11 marzo il GSE ha pubblicato sul proprio sito www.gse.it nella sezione “conto termico” le Regole applicative del Conto Energia Termico che “disciplinano le modalità per accedere al meccanismo d’incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica”, come da DM 28 dicembre 2012.
In data 11 marzo il GSE ha pubblicato sul proprio sito (www.gse.it nella sezione “conto termico”) le Regole applicative del Conto Energia Termico che “disciplinano le modalità per accedere al meccanismo d’incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica”, come da DM 28 dicembre 2012.
Milano, 25 ottobre 2012 - I dati di consuntivo 2011 segnalano una modesta crescita del settore (+1,2%), tuttavia il mercato Italia è decisamente negativo, in particolare nel settore della condensazione. Al momento sembrano reggere il mercato i “bruciatori”, supportati da una variazione di mix verso il gas e da una certa ripresa dell’export degli OEM di processo.
Nel 2012, in considerazione della situazione economica complessiva e in previsione di un ulteriore calo dell’attività nel settore edilizio si può ipotizzare una moderata crescita del comparto (+1,4%).
In questa sezione si trova il Repertorio delle Aziende associate ANIMA, database completo e funzionale delle imprese italiane del settore meccanico.